Cerca

IL VIDEO

Cani in ospedale e dal dentista: cos'è la Dog Therapy e perché diventerà una tesi di laurea

Il progetto "Basta una Zampa" di For a Smile onlus sta crescendo a Torino

Da anni fanno sorridere i piccoli pazienti dell’ospedale Martini. E anche i bimbi che passano sotto i ferri dei dentisti della Dental school delle Molinette: sono i cani di Dog Therapy del progetto nazionale “Basta Una Zampa”, ideato e promosso da For a Smile Onlus. Che ora diventeranno una tesi di laurea che proverà a dimostrare come accarezzare un cucciolo faccia diminuire lo stress.

Il progetto della onlus è nato nel 2017, prima negli ospedali e successivamente nelle scuole: in tutto 40mila bambini italiani hanno incontrato i cani e i loro coadiutori professionisti certificati I.A.A. (interventi Assistiti con Animali). Fra loro i pazienti del reparto di Pediatria e Neatologia del Martini e quelli dell’Odontoiatria d’emergenza su disabilità psico-fisiche pediatriche della Dental school delle Molinette: i cuccioli di “Basta Una Zampa” incontrano i bambini nella sala d’attesa e poi li accompagnano “alla poltrona” del dentista sia durante la sedazione pre intervento e che nelle sedute di odontoiatria.

«La collaborazione con For a Smile è nata sei anni fa e da allora la Dog Therapy si è dimostrata una grande opportunità per i nostri pazienti con disabilità - sottoliena il professor Elio Berutti, direttore della Dental School - Ricordo il primo bambino: era di origine russa e diversi studi avevano provato a trattarlo senza successo. Qui è bastato fargli accarezzare il cagnolino».
Ora il progetto fra onlus e Dental School di Torino vuole allargarsi: «I nostri piccoli pazienti vengono “distratti” anche in fase pre operatoria: così l’attesa dell’intervento e della sedazione diventa un momento di svago».

Sorride Ludovica Vanni, fondatrice e presidente di For A Smile: «I benefici della Dog Therapy sono evidenti, sia per i bambini che per le loro famiglie: l’attività con i cagnolini regala senso di protezione in una fase dominata dall’incertezza, distoglie l’attenzione dall’ambiente ospedaliero, rafforza la complicità, aumenta la fiducia verso gli operatori sanitari».

Riprende Berutti: «Non ci sono dubbi che la Dog Therapy sia efficace. Ma noi stiamo cercando di provarlo: per questo è in partenza una tesi di specialità dove saranno testati a livello salivare i pazienti, in modo da misurare la produzione di cortisolo e di proteine specifiche, il cui livello determina la sensazione e lo stato di stress. È già stato dimostrato a livello scientifico che accarezzare un cane riduce la produzione di cortisolo, ora siamo pronti a provarlo anche noi». «E’ un grande onore per noi prendere parte alla ricerca proposta dalla Dental School per dimostrare i benefici della compagnia dei cani per i pazienti - sorride ancora Vanni - D’altronde accade sempre qualcosa di speciale quando un bambino incontra un amico a quattro zampe».

Anche la onlus anticipa nuovi obiettivi per il futuro: «Il nostro prossimo passo sarà entrare nelle aziende e far sì che, insieme ai cagnolini, i lavoratori possano superare le situazioni di tensione, ansia e conflitto. Il luogo di lavoro deve essere sereno e accogliente, di collaborazione e scambio: l’attività con i cani facilita tutto questo, portando ad un maggiore benessere delle persone che ci lavorano e, indirettamente, a migliori risultati sul lavoro».
Per raggiungere anche questo obiettivo, l’associazione chiede aiuto ai privati: «For a Smile Onlus porta la Dog Therapy a scuola e in ospedale anche grazie al contributo di tutti. Fino al 6 gennaio si può sostenere il progetto e donare 2 euro inviando un sms al 45593 da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, Illiad, Poste Mobile, Coop Voce e Tiscali. Oppure 5 o 10 euro per ciascuna chiamata da rete fissa».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.