l'editoriale
Cerca
GUARDA IL VIDEO
07 Aprile 2024 - 21:37
Tavolini e frigoriferi da campeggio, sedie pieghevoli, giochi da tavola, libri. E ovviamente panini, acqua, bibite. No, non stiamo facendo la cronaca del primo picnic stagionale ma di quanto sta avvenendo a Torino, in via Roma, dove - come ci mostra il video di un nostro Amico Reporter - una ventina di persone si è già messa in coda per essere sicura di riuscire ad accaparrarsi, domani mattina, il nuovo Moonswatch Mission to the Moonphase, più noto al grande pubblico come lo "Swatch di Snoopy".
Già prima delle 21 i primi temerari si sono sistemati di fronte alle vetrine del negozio Swatch di via Roma. Attrezzati per stare comodi (per quanto possibile) e vestiti per resistere a temperature che di notte scendono ancora abbastanza, si sono seduti intorno ai tavolini da campeggio consapevoli che li attendeva una lunga notte. Più di 14 ore di attesa prima di vedere finalmente alzarsi le serrande e poter mettere le mani sull'oggetto del desiderio (rigorosamente uno solo a testa): il Moonswatch Mission to the Moonphase in versione Full Moon. Cioè, per dirlo in modo comprensibile a tutti, lo Swatch di Snoopy nero. Sì, perché è proprio il colore la novità: il primo orologio, uscito un paio di settimane fa, era infatti bianco. Una mossa di marketing che ha scatenato una nuova corsa all'acquisto, poco comprensibile a chi non bazzica il mondo dei collezionisti, di chi è pronto a tutto pur di avere tutti i modelli in tutte le varianti. Anche a mettersi in coda per 14 ore o a ricomprare l'oggetto del desiderio da un privato. A prezzo salato ovviamente: in negozio il Moonswatch Mission to the Moonphase costa 315 euro. Un privato può essere sicuro di rivenderlo facilmente a 500 euro ma c'è da scommettere che nelle prime ore dall'uscita il prezzo salirà ancora. Anche se, ed è questa la cosa più strana, non si tratta di un modello a tiratura limitata. Insomma, tutti prima o poi potranno acquistarlo, basterebbe solo avere pazienza e poter andare in uno dei negozi italiani autorizzati alla rivendita.
I Moonswatch nascono dalla collaborazione tra Swatch e Omega e sono ispirati al celebre (e costoso) Omega Speedmaster Moonwatch. Messi in commercio due anni fa, dedicati a pianeti e satelliti, hanno riscosso un enorme successo tra i collezionisti anche se non sono in tiratura limitata. Un successo che la Swatch pare intenzionata a sfruttare fino in fondo. Lo scorso anno mise in commercio ben 10 versioni del Mission to the Moon e una del Mission to Neptune che si differenziavano dagli originali solo per un piccolo dettaglio: la lancetta dei secondi, di volta in volta sempre differente. E anche in quel caso le code non mancarono. Quest'anno, ecco i due (saranno finiti o ne arriveranno altri?) in versione Snoopy, scelto perché mascotte della Nasa per 50 anni a partire dagli anni Sessanta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..