l'editoriale
Cerca
LA POLITICA
25 Giugno 2024 - 21:57
Il centro riparte dal Piemonte. Dopo il risultato a doppia cifra della lista civica del presidente Alberto Cirio alle Regionali, si torna a parlare di una forza politica estranea agli estremismi, che possa farsi catalizzatore di un nuovo progetto politico. Moderato e popolare, insieme.
«Creiamo una realtà fatta di estremisti del buon senso» commenta il leader dei Moderati Mimmo Portas in occasione del convegno “Centro: dopo il voto, il tempo delle idee” nella casa Moderata di via Valperga Caluso. A introdurre i lavori il neo eletto consigliere regionale Silvio Magliano.
«Mettiamo insieme le idee migliori, dalle associazioni ai professionisti. E poi mettiamoci la faccia» aggiunge Portas. Accanto a lui c’è Giorgio Merlo, dirigente di Tempi Nuovi Popolari Uniti. «Oggi più che mai serve nuovamente un progetto di centro» spiega Merlo alla platea di via Valperga. «Serve una politica e un metodo di centro. Si tratta di mettere in pratica la cosiddetta “ideologia del buon senso”» aggiunge, stigmatizzando la politica che vive di estremismi e polarizzazioni. «È necessario dare una soluzione ai problemi e trovare una ricetta riformista. In un clima che radicalizza le posizioni, questo non è possibile. Ecco perché serve il centro».
Ascolta attento l’ex rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco. «Posso portare competenza a questo progetto - spiega a margine dell’evento. Soprattutto nell’ambito delle sfide tecnologiche che ci attendono, come ho fatto quando ero rettore del Politecnico. È naturale per me mettere al servizio le mie competenze e attitudini». E ancora l’ex rettore: «Io credo che a problemi complessi si debbano dare delle risposte non banali. L’idea di guadagnare consenso non basato sulla pancia e sulle esigenze primarie, che fa dei politici dei cacciatori di follower più che dei leader, mi interessa». L’obiettivo a medio e lungo termine è quello di «investire per diventare un territorio sempre più attraente» spiega ancora Saracco. «Portiamo qui persone che possono dare un contributo» conclude. Sicuramente, «Saracco può aiutare il centro ad avere risorse importanti» conferma Portas.
A delineare il quadro socio economico della nostra regione ci ha pensato l’economista Mauro Zangola. «Viviamo una condizione fatta di luci e ombre. Cominciamo dalla demografia: per la prima volta, dopo tanti anni, la popolazione è aumentata di 1.280 abitanti. Il saldo migratorio è positivo» da un lato. «Dall’altro, aumenta la cassa integrazione e nei primi tre mesi 2024 c’è stato un boom di occupazione in Piemonte: con una crescita di 75mila unità».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..