Cerca

Meteo impazzito

Bomba d'acqua sul Piemonte, strade come torrenti e 10 persone bloccate su un isolotto - IL VIDEO

Allagamenti a Beinasco e Orbassano. Ma nei prossimi giorni tornerà a farci compagnia il grande caldo

Il violento temporale che si è abbattuto oggi pomeriggio dalle 18, 7 luglio 2024, su Torino e provincia ha trasformato le strade in torrenti, con i tombini impossibilitati a tenere tutta l'acqua scesa in pochi minuti. In un video inviatoci da un nostro lettore si vede anche corso Unità d'Italia completamente allagato.

MONCALIERI: ALLAGAMENTO DAVANTI  A DECATHLON 

Il diluvio ha causato numerosi disagi e richiesto l'intervento immediato dei vigili del fuoco. La tempesta, durata circa mezz'ora, ha lasciato dietro di sé una scia di allagamenti e alberi pericolanti, con Beinasco e Orbassano tra i comuni maggiormente colpiti. Guai anche a Moncalieri con un allagamento davanti al negozio Decathlon e nel sottopasso di corso Savona. La cosa più sorprendente (forse) è che dai prossimi giorni è previsto un nuovo innalzamento delle temperature.

MONCALIERI: IN 10 SU UN ISOLOTTO

Dieci persone sono rimaste bloccate su un isolotto, circondate dall'acqua in rapida crescita. L'elicottero Drago 51 è intervenuto sul posto per soccorrere i malcapitati. Si tratta di 10 ragazzi che dovevano giocare a calcetto al California dream. Sempre a Moncalieri un albero ha abbattuto un'auto. I vigili del fuoco sono intervenuti per liberare il veicolo dai rami.

BEINASCO: ALLAGAMENTI E INCENDI

Beinasco è stato il comune più colpito dal temporale. In particolare, la zona di Piazza Kennedy a Borgaretto ha subito gravi allagamenti, con l'acqua che ha invaso le strade e le abitazioni. In via Aldo Moro, la situazione non è stata diversa, con l'acqua che ha reso impraticabili le vie e ha causato disagi ai residenti. Come se non bastasse, un piccolo incendio è scoppiato in una centralina elettrica, aggravando ulteriormente la situazione.

 

ALBERI PERICOLANTI E STRADE BLOCCATE

Il forte vento e la pioggia battente hanno causato la caduta di numerosi alberi, rendendo pericolose diverse strade. Alla circonvallazione di Borgaretto, gli alberi pericolanti hanno rappresentato una minaccia per la sicurezza dei cittadini, richiedendo l'intervento tempestivo dei vigili del fuoco. Situazione analoga in strada San Luigi a Orbassano, dove gli alberi caduti hanno bloccato il traffico e creato ulteriori disagi.

ORBASSANO: CENTRO STORICO ALLAGATO

Il centro storico di Orbassano è stato completamente allagato, con l'acqua che ha invaso le strade e le piazze, rendendo difficile la circolazione e causando danni alle attività commerciali. Il centro commerciale delle Fornaci ha visto accumularsi circa 20 centimetri d'acqua, con diversi negozi che sono stati allagati e hanno subito danni significativi.

BORGARETTO E NICHELINO: IL DOWNBURST 

Un altro fenomeno meteorologico estremo si è verificato a Borgaretto, vicino a Nichelino, dove un intenso downburst è stato registrato dal Centro Meteo Piemonte. Il downburst, un violento colpo di vento discendente, ha causato danni significativi, abbattendo alberi e provocando ulteriori disagi alla popolazione locale.

ASTIGIANO E ALESSANDRINO

Allerta gialla per locali temporali forti anche in alcuni paesi dell'Alessandrino e dell'Astigiano. Ad Asti e nei dintorni, tra cui Villafranca d'Asti, un violento nubifragio ha provocato danni ingenti. La grandine ha colpito duramente, lasciando strade imbiancate e campi devastati. Dopo aver attraversato l'Astigiano, la supercella temporalesca si è spostata verso est, dirigendosi verso Alessandria. Qui, a Quattordio e Felizzano, si è registrata un'abbondante grandinata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.