Cerca

IL GRANDE EVENTO

La città si prepara per le Universiadi: scopri il manifesto e le medaglie - IL VIDEO

Conto alla rovescia: mancano 200 giorni all'inizio dei Giochi

Colorato, vivace, pop. Il manifesto delle Universiadi di Torino 2025 racchiude in sé tutta la forza e la passione del fare sport. Presentate presso la Sala Panoramica della Città Metropolitana, anche le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo che andranno al collo dei migliori studenti-atleti in arrivo dal 13-23 gennaio 2025 a Torino, Torre Pellice, Pinerolo, Bardonecchia, Pragelato e Sestriere. Il “look of the city”, come lo chiamo gli addetti ai lavori è pronto. Il conto alla rovescia per le Universiadi è partito.

«Torino inizia a prepararsi per un grande ritorno a casa, quello dei Giochi Mondiali Universitari del 2025 e, come quando si aspetta qualcuno di gradito dopo tanto tempo, la città non vede l’ora di vestirsi a festa di manifesti e colori per rendersi ancora più bella» il commento dell’assessore allo Sport e Grandi Eventi della Città di Torino, Domenico Carretta. «Ben prima e ben oltre le Olimpiadi Invernali del 2006, Torino e le sue vallate si sono proposte come terra di sport e di accoglienza: un luogo in cui si viene per gareggiare, ma anche per passare giornate stimolanti e gradevoli in un ambiente che ama e apprezza lo sport» ha ricordato Alessandro Sicchiero, consigliere metropolitano delegato all’Ambiente.


Le medaglie
Dopo una attenta selezione, la commissione del Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari ha selezionato all’unanimità i progetti presentati della studentessa Matilda Elia per il disegno delle medaglie. La prima mostra il profilo della Mole Antonelliana, con alle spalle una cartina della città. La seconda invece è più legata ai temi dell’intelletto e richiama la forma dell’atomo. «Sono molto contenta di poter contribuire ai progetto» ha commentato la vincitrice.

«Lo sport mi appassiona e credo che Torino sia una città che offre grandi opportunità culturali e artistiche». Entusiasta la nuova assessore allo Sport e al Turismo della Regione Piemonte, Marina Chiarelli. «È un bellissimo messaggio di condivisione e di solidarietà, che evidenzia come i giovani, attraverso il loro talento e la loro creatività, possano ispirarsi e supportarsi reciprocamente».

Il manifesto
Il Comitato ha presentato il frutto dell’importante collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti. Il manifesto è stato realizzato dal duo creativo Van Orton Design. «Abbiamo voluto rappresentare alcune delle discipline sportive invernali, in un gioco di incastri cromatici tra linee e geometrie - spiegano i fratelli gemelli Stefano e Marco -. Il gesto atletico è stato l’elemento centrale che abbiamo voluto valorizzare, quasi stilizzandolo. I colori si fondono tra loro mantenendo intatti i colori ufficiali di Torino 2025 Fisu Games. L’iconico design della Torcia ci aveva colpito fin da subito, ed è per questo che abbiamo voluto includerlo».


Verso i Giochi
Mancano poco meno di 200 giorni alla Cerimonia d’apertura dei XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino2025, l’appuntamento della neve e del ghiaccio che porterà oltre 2.000 studenti-atleti da 55 Paesi del Mondo sulle montagne del Piemonte. Dal 13 al 23 gennaio 2025 saranno nove le discipline sportive invernali che si svolgeranno sul territorio del Piemonte, a rimarcane la profonda vocazione della Regione quale Land of Sports.

La Cerimonia d’apertura dei Giochi si terrà la sera di lunedì 13 gennaio alla Inalpi Arena di Torino. Il Palavela, che da quest’estate è diventato ufficialmente Casa TO2025 ospiterà le gare di short track e di pattinaggio di figura, mentre sulla pista 1 del PalaTazzoli si disputerà il torneo femminile di hockey su ghiaccio e le semifinali e finali maschili, oltre ai tornei maschile e femminile di curling sulla pista 2. Le fasi preliminari dell’hockey maschile si terranno nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo, mentre Bardonecchia ospiterà sci alpino, ski freestyle e snowboard, Pragelato sarà teatro delle competizioni di biathlon, fondo e ski-orienteering, mentre a Sestriere andrá di scena lo ski mountaineering.

«In attesa degli oltre 2.000 atleti ed atlete che, provenendo da tutto il mondo, ci regaleranno giorni di immani emozioni, gioie e condivisioni di esperienze, le medaglie e il manifestano iniziano a raccontarci la magnifica meraviglia delle Universiadi. E soprattutto ci raccontano la sintesi dell’eccellenza agonistica, della ricerca artistica, dell’impegno di ogni atleta e di ogni studente nel dare il massimo senza accontentarsi della mediocrità» spiega Stefano Mossino, Consigliere Delegato Comitato Organizzatore Torino 2025 e Presidente del Coni Piemonte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.