Cerca

L'inaugurazione

A Torino arrivano i primi campi di pickleball, sono costati 100mila euro - IL VIDEO

Taglio del nastro alla bocciofila del Fortino. Ecco di che sport si tratta e dove praticarlo

Taglio del nastro, oggi pomeriggio, 11 luglio 2024, presso la bocciofila del Fortino per i nuovi campi da pickleball. Si tratta di uno sport che si colloca a metà tra il tennis e il ping pong (praticabile sia all’esterno sia al chiuso).

Un progetto del valore di oltre 100mila euro. I campi - ha spiegato il presidente della Circoscrizione 7, Luca Deri, intervenuto insieme al coordinatore allo Sport, Ferdinando D'Apice -, sono nati dalla conversione dei vecchi campi esterni da petanque sulla riva della Dora. All'inaugurazione presenti l'assessore allo Sport della Città di Torino, Domenico Carretta, e il consigliere regionale, Daniele Valle. 

All’esterno di strada del Fortino 20 ci sono un campo regolamentare e tre più piccoli da allenamento.  La pavimentazione esterna è stata realizzata con una gettata di calcestruzzo armato a cui ha seguito una lisciatura professionale con elicotteraggio. E' stata ulteriormente effettuata una levigatura con mole diamantate al fine di ottenere una superficie non solo liscia e uniforme ma anche priva di inestetismi. Infine, il trattamento con silicati di litio ha irrobustito la superficie rendendola semipermeabile all'acqua. Insieme agli impianti luci, audio, alla creazione di docce all'interno dei servizi e agli arredi, l'intero progetto prevede un investimento totale di oltre 100mila euro.

Che cos'è il pickleball?

Il pickleball è uno sport di racchetta che combina elementi di tennis, badminton e ping pong. È giocato sia all'aperto che al coperto su un campo di dimensioni simili a quelle di un campo da badminton, con una rete simile a quella da tennis. Semplice da praticare, molto divertente e poco oneroso. Divenuto assai popolare già da diversi anni negli Usa, dove ormai viene praticato dai bambini fino agli over 60, il pickleball si è diffuso in Canada, Australia e oggi è approdato anche in Europa e in Italia.

Ecco alcune caratteristiche principali del pickleball:

  • Campo: Il campo è lungo 13,4 metri e largo 6,1 metri, con una rete che divide il campo a metà.
  • Racchette: Si usano racchette piatte e leggere, più piccole di quelle da tennis, ma più grandi di quelle da ping pong.
  • Pallina: La pallina è in plastica dura e ha dei fori, simile a una pallina da wiffle ball.
  • Regole di gioco:
    • Il gioco può essere giocato in singolo (uno contro uno) o in doppio (due contro due).
    • Si inizia con un servizio sotto mano che deve essere colpito in diagonale oltre la rete.
    • I punti possono essere segnati solo dal lato che serve.
    • Si gioca fino a 11 punti, ma bisogna vincere con almeno due punti di differenza.
  • Area di non-volée: Un'area vicino alla rete, conosciuta come "kitchen" o "zona di non-volée", in cui i giocatori non possono colpire la pallina al volo (cioè, prima che rimbalzi).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.