l'editoriale
Cerca
Il caso
14 Luglio 2024 - 05:50
Un centinaio di posti auto in meno, una cinquantina solo nell’ultimo tratto (quello tra il centro commerciale del Lingotto e via Valenza). Se da un lato la pista ciclabile di via Nizza ha portato una innegabile importante riqualificazione tra Porta Nuova e il mega grattacielo della Regione, dall’altro ha lasciato molti residenti dei quartieri Lingotto e Nizza Millefonti con l’amaro in bocca. I parcheggi, infatti, sono diminuiti notevolmente mentre - al contrario - è aumentata l’utenza che si affaccia sul quartiere. Portata, per esempio, proprio dal grattacielo.
I malumori
Ecco perché nelle ultime settimane sono cominciati i primi malumori della cittadinanza, dovuti al taglio netto dei posteggi. Fattore che, va precisato, non è dovuto alla sola ciclabile in sé. Con la pista si sono susseguiti più cantieri per la realizzazione di altre opere “secondarie”, importanti al fine di ottenere più sicurezza per i pedoni. A cominciare dagli abbattimenti delle barriere architettoniche che hanno portato in dote incroci più sicuri e nuovi attraversamenti pedonali. Il più atteso all’intersezione con via Lavagna, davanti all’ingresso del “Centro Commerciale del Lingotto” e del “Politecnico, Ingegneria dell’autoveicolo”. Peccato che ad ogni restyling sia seguita la cancellazione di uno o più spazi per le macchine.
Nuovo piano?
Del problema non ne sono a conoscenza soltanto residenti e commercianti. Anche la Circoscrizione 8 sta lavorando sotto traccia per trovare una soluzione. Oggi i parcheggi si trovano solo più sul lato delle case, e quelli a spina di pesce sono spariti. L’esempio più eclatante davanti all’8 Gallery. «Da via Biglieri fino a via Valenza c’è un’assoluta povertà di posti auto - hanno precisato il presidente della 8, Massimiliano Miano, e il coordinatore all’Urbanistica, Alberto Loi -. E noi stiamo ragionando su come trovare delle alternative. Abbiamo un paio di idee in testa e faremo le proposte, a tempo debito, al settore Viabilità del Comune». Al momento serve un intervento di compensazione. «E un occhio - conclude Loi -, sulla riconsiderazione di alcuni sensi di marcia».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..