l'editoriale
Cerca
Il fatto
11 Luglio 2024 - 08:00
Da Porta Nuova fino al Grattacielo della Regione Piemonte in bicicletta. Da qualche giorno è possibile percorrere via Nizza (quasi per intero) in sella a una due ruote. È stato, infatti, completato nelle scorse ore l’ultimo lotto della pista ciclabile, quello che da via Biglieri porta fino all’incrocio con via Valenza. È stato realizzato a totale cura e spesa da parte di 8 Gallery Immobiliare S.r.l. Mentre il precedente, ricordiamolo, era stato finanziato da Eataly.
Ultimo tratto
Il progetto di mobilità dolce voluto da Palazzo Civico, però, non finisce qui. In cantiere c’è ancora l’ultimo tratto di ciclabile: quello tra via Valenza e via Sommariva (per poi procedere verso corso Maroncelli dove è già presente). Tuttavia - fanno sapere da Palazzo Civico -, non sarà imminente. Bisognerà prima aspettare la fine dei lavori per il parcheggio di interscambio in piazza Bengasi. Un intervento che si inserisce anche nell’ottica di un quadro di riqualificazione dell’ultimo asse di via Nizza, spesso al centro delle cronache per problemi legati allo spaccio di droga.
«Si tratta di poco più di 150 metri - ha precisato il coordinatore all’Urbanistica della 8, Alberto Loi -. Nel mentre siamo molto contenti di ciò che è stato fatto fino al grattacielo. 8 Gallery ha recepito tutte le osservazioni fatte dai tecnici del Comune e dalla Circoscrizione. A ben guardare, grazie al cordolo di separazione alto, le bici risultano molto protette. E ad ogni incrocio c’è molta più visuale».
I cantieri
Per la pista ciclabile di via Nizza occorre considerare che si sono susseguiti più cantieri per la realizzazione dei diversi tratti. La maggior parte finanziati con fondi comunali o governativi. Il tratto Valenza/Sommariva, per esempio, è a carico del Comune mentre il tratto pagato del centro commerciale 8 Gallery finisce al Lingotto. La nuova pista ciclabile, inoltre, porta in dote più sicurezza per i pedoni: con abbattimenti delle barriere architettoniche, incroci più sicuri e nuovi attraversamenti pedonali.
Il più atteso all’intersezione con via Lavagna, davanti all’ingresso del “Centro Commerciale del Lingotto” e del “Politecnico, Ingegneria dell’autoveicolo”. Da risolvere, però, c'è il problema della rotonda di piazza Carducci. Anche in quel tratto la ciclabile è da realizzare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..