l'editoriale
Cerca
Folla in centro
15 Settembre 2024 - 06:30
Torino si conferma capitale italiana dell’automobile per quest’anno, dopo due giornate di grande festa caratterizzate dal successo del Salone dell’Auto, un evento dinamico che continua a celebrare con efficacia il passato, il presente e soprattutto il futuro del mondo a quattro ruote. Dopo un venerdì indimenticabile, con centinaia di migliaia di visitatori accorsi da tutta Europa, le strade della città sono tornate a riempirsi nella giornata di ieri, animate da appassionati di motori, famiglie e curiosi intenzionati a scoprire un evento a cielo aperto gratuito e unico nel suo genere, tornato dopo una pausa di ben cinque anni, e rivelatosi estremamente proficuo anche per i commercianti, con un incremento stimato degli incassi compreso tra il 25 e il 30% per i locali del centro città.
«Il Salone sta portando a Torino un pubblico numeroso, che si riversa nei pubblici esercizi e nei negozi - spiega Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti - c’è una crescita rispetto all’edizione precedente, che avrà ricadute positive sul complessivo sistema dell’accoglienza della nostra città. Manifestazioni come questa vanno sostenute e potenziate perché sono utili non solo in sé, ma anche per far conoscere sempre di più Torino: chi viene per uno specifico evento, ritorna per la città e i suoi tanti elementi di attrazione».
Non sono solo i commercianti, però, a celebrare il successo del Salone, ma anche il resto dei cittadini torinesi e i turisti, provenienti da altre regioni e paesi europei. «Un’atmosfera fantastica - dice Giovanna, visitatrice da Palermo - è la prima volta che vengo, e non mi aspettavo che la manifestazione prendesse una parte tanto grande della città». Decine di auto da ammirare, dalle vetture elettriche più innovative alle supercar da sogno e prototipi rari, passando per i veicoli che hanno segnato la storia dell’automobilismo. Presenti grandi marchi come Ferrari, Alfa Romeo, Porsche e Abarth, ma anche brand emergenti come Mole Urbana e Microlino, pronti a mostrare il futuro della mobilità.
Il meteo non è stato sempre dei migliori, con qualche raffica di vento tipica dei mesi autunnali, ma a scaldare il clima ci hanno pensato le parate e l’entusiasmo che si è respirato vicino alle aree test drive, dove i partecipanti hanno avuto modo di iscriversi per provare di persona i modelli più recenti di alcune grandi case automobilistiche internazionali. «Non vedo l’ora di sedermi all’interno di una Tesla Model 3 - dice Massimo, un altro turista - sono qui con amici, e ho un paio di test drive in programma». Le strade sempre piene di auto in movimento, con tecnologia e sostenibilità a fare da protagoniste, e gli immancabili dibattiti sul futuro dell’automobile, il ruolo delle auto elettriche e il destino di quelle a combustione. «Non ne ho mai guidata una, ma da quello che leggo mi sembra abbastanza chiaro che le auto elettriche siano il futuro - afferma Giuseppe, torinese - anche per un fatto ambientale, credo che il passaggio a una fonte d’energia più sostenibile sia importante e necessario».
Ci sarà tempo per discuterne, ma per ora il desiderio è di festa, e il lungo e suggestivo percorso visitabile gratuitamente dalla stazione di Porta Nuova a piazza Vittorio Veneto, attraversando piazza Carlo Felice, via Roma, piazza San Carlo, piazza Castello, piazzetta Reale e i Giardini Reali, continua a soddisfare ampiamente i visitatori, accorsi in massa anche grazie agli accordi stipulati con Rfi e Frecciarossa, che continuano a offrire sconti fino all’80% sui biglietti del treno ai turisti. Chi non ha ancora visitato la kermesse ha tempo fino a questa sera per vivere l’esperienza, passeggiare tra i modelli più desiderati, testare le ultime novità e scoprire le proposte che guideranno il mercato nei prossimi anni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..