Cerca

Il progetto

Addio alle storiche tribune del Motovelodromo, ecco un centro fitness e un polo della medicina - IL VIDEO

Lavori nell'autunno del 2024. Donate a Casa Ugi, dopo il furto subito, dieci City Bike

Il futuro del Motovelodromo di Torino punta a bilanciare innovazione e rispetto per la tradizione, con una serie di interventi all’avanguardia previsti all’interno delle storiche tribune. La Tribuna Nord, affacciata su corso Casale, sarà trasformata in un moderno centro fitness dotato di attrezzature di ultima generazione. Dall’altra parte, la Tribuna Sud e l’ex Sala Stampa, su via Lomellina, ospiteranno un avanzato centro diagnostico dedicato alla medicina sportiva e alla fisioterapia, con una piscina per la riabilitazione e palestre specializzate.

Sono queste le grandi novità presentate, in conferenza stampa, da Fabrizio Rostagno, uno dei soci fondatori del motovelodromo, insieme ad altre figure di spicco come l’assessore allo Sport, Mimmo Carretta, il sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, Claudia Porchietto, e Compagnia di San Paolo.

Le storiche tribune del Motovelodromo

L’obiettivo è avviare i lavori entro la fine dell’autunno 2024 e completare l’opera entro il 2025. Per questo sono state già avviate le pratiche necessarie presso gli enti competenti, tra cui la Città di Torino e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. A supporto del progetto sono stati coinvolti diversi stakeholders locali, come la Città Metropolitana di Torino, la Compagnia di San Paolo e istituzioni bancarie, con l’obiettivo di garantire lo sviluppo e la sostenibilità economica dell’intervento.

La conferenza stampa del progetto

Attualmente, il Motovelodromo è già un punto di riferimento per gli amanti dello sport, offrendo 8 campi da padel, 4 campi da beach volley e beach tennis, una Bike Cave con simulatori per il ciclismo indoor, un Pump Track, una piscina esterna di 25 metri con solarium e chiringuito, oltre alla storica pista ciclistica di 400 metri, unica nel suo genere in città, e un anello per l’atletica.

Padel al Motovelodromo

Inoltre in collaborazione con la Città di Torino, la Regione Piemonte e la Compagnia di San Paolo, il Motovelodromo lavora per eliminare le barriere all'accesso allo sport, con interventi strutturali che rendono la struttura inclusiva e accessibile alle persone con disabilità. Sono state acquistate quattro sedie a rotelle attrezzate per il padel, disponibili gratuitamente. Questo approccio fa del Motovelodromo un simbolo di inclusività e partecipazione, promuovendo lo sport come strumento di integrazione e crescita personale.

Beach volley al Motovelodromo

Per avviare i lavori entro la fine dell’autunno 2024 e completare l'intervento entro la fine del 2025, sono state presentate le richieste agli enti competenti, tra cui la Città di Torino e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Sono stati coinvolti diversi stakeholders locali, inclusa la Città metropolitana di Torino, la Compagnia di San Paolo e istituzioni bancarie, per garantire lo sviluppo e la sostenibilità degli interventi.

Nell’occasione il Motovelodromo ha donato a Casa Ugi, dopo il furto subito, dieci City Bike che aiuteranno l’associazione che accoglie bambini e adolescenti affetti da tumore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.