l'editoriale
Cerca
LA PROTESTA
04 Novembre 2024 - 12:56
La notizia è stata accolta con sconforto dai residenti di Corso Casale, che all’ingresso dell’ufficio postale al numero 196 hanno trovato un avviso: “Questo ufficio postale chiude il 16 dicembre”. La comunità si è mobilitata immediatamente, raccogliendo oltre 600 firme in pochi giorni per protestare contro la decisione, che lascia perplessi non solo gli utenti abituali ma anche i commercianti e i residenti storici della zona.
L’ufficio postale di Corso Casale non è solo un luogo dove pagare le bollette o ritirare la pensione: è un vero e proprio punto di riferimento, soprattutto per gli anziani del quartiere. Durante la pandemia, infatti, questo sportello ha svolto un ruolo fondamentale, aiutando molti abitanti a creare i primi identificativi SPID per accedere ai servizi digitali e svolgere pratiche indispensabili. “È un quartiere di anziani. Troppo lontana”, commenta secca Patrizia, la proprietaria del bar accanto all'ufficio postale, riferendosi alla nuova sede più vicina, che si trova a venti minuti a piedi, in strada Mongreno.
È nel suo bar che si è concentrata la raccolta firme: i clienti, indignati e preoccupati, hanno apposto la loro firma su moduli che ormai contano centinaia di adesioni. Patrizia, portavoce di un’intera comunità, racconta che la chiusura rappresenterebbe un disagio tangibile: “Qui gli anziani si conoscono tutti, passano ogni giorno. All’ufficio postale trovano una sicurezza. Spostarli altrove significa lasciarli indietro”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..