l'editoriale
Cerca
Lifestyle & Business
20 Luglio 2025 - 14:40
Il kama muta non si limita alla politica: le organizzazioni no-profit lo usano per stimolare donazioni. Secondo Thomas Schubert, video ben costruiti possono “ispirare donatori a fare ciò che altrimenti non farebbero”. Nel marketing commerciale, dal celebre spot "The Story of Sarah and Juan" alle pubblicità di gattini, i brand generano engagement — più visualizzazioni, condivisioni e fedeltà — esattamente sfruttando questa emozione.
Uno studio del 2023 ha inoltre collegato il kama muta ai messaggi sul cambiamento climatico: quando emozionato collettivamente, aumenta l’intenzione ad agire per mitigare l’emergenza climatica (secondo il sito kamamutalab.org). Questo può tradursi in comportamenti di acquisto responsabile, contributi economici a ONG e supporto a politiche green, con evidente ricaduta economica.
Infine, in contesti lavorativi o terapeutici, il kama muta favorisce cooperazione, fiducia e benessere, elementi che migliorano produttività e clima aziendale
Benché non tradotto in euro, il valore economico è reale:
Campagne caritatevoli che usano emozioni toccanti raccolgono donazioni notevolmente superiori.
Brand virali guadagnano notorietà, vendite e fidelizzazione.
Politiche pubbliche ispirate dal kama muta possono ottenere consenso più ampio, influenzando la spesa pubblica e i dibattiti economici.
Il kama muta è oggi una chiave strategica: rafforza legami, avvicina avversari politici ed è leva per raccolta fondi, marketing emozionale e impegno civico. È un ponte tra il privato e il pubblico, tra il cuore e l’economia. Prossima volta che condividerai un video di gattini, ricorda: non è solo tenerezza. È un messaggio all’umanità e un gesto d’impatto — personale, politico ed economico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..