Cerca

Lifestyle & Business

Ecco perché i video di gattini ci colpiscono il cuore (e i mercati)

Il ruolo del Kama Muta, un'emozione sociale che influenza anche la politica e l'economia

Perché un video di un gattino che si rannicchia in una scatola ci fa venire voglia di condividerlo subito? Perché piangiamo quando Wall-E stringe la mano di Eva, o quando un vecchio amico ci abbraccia dopo anni? La risposta non è solo “tenerezza”. È un'emozione precisa, studiata dalla psicologia: si chiama Kama Muta. E non è nuova, solo che fino a poco tempo fa non sapevamo darle un nome. Ma oggi influenza le dinamiche social, la politica e persino i mercati. Ecco come

Il nome antico di un'emozione moderna

Kama Muta – che in sanscrito significa “commosso dall’amore” – è la scossa emotiva che proviamo quando un legame si rafforza all’improvviso. Lacrime improvvise, pelle d’oca, calore al petto. Succede quando rivediamo un parente lontano, quando ascoltiamo un discorso che ci rappresenta, o quando un perfetto sconosciuto ci offre aiuto senza aspettarsi nulla in cambio. Il primo a identificarla è stato Alan Fiske, antropologo della UCLA, con un team internazionale di ricercatori.

Secondo Fiske, questa emozione ha una funzione evolutiva: ci spinge a prenderci cura degli altri, a creare comunità. Per questo il kama muta non è solo una questione individuale, ma collettiva. Entra nei matrimoni, nei funerali, nei concerti e persino nei comizi politici. Un esempio? Le campagne presidenziali americane del 2016, che hanno sfruttato spot emozionanti per rafforzare il legame con gli elettori.

Il test del gattino (e perché funziona)

Kamilla Steinnes, ricercatrice norvegese, ha dimostrato che i video teneri – come quelli dei gattini – generano kama muta. La loro vulnerabilità risveglia il nostro istinto protettivo, e di riflesso vogliamo condividere quella sensazione. È lo stesso motivo per cui ci sciogliamo davanti alla pubblicità “The Story of Sarah and Juan”, dove una semplice gomma da masticare diventa simbolo d’amore eterno.

Dalla terapia alla politica: il kama muta cambia tutto

Ma il kama muta ha anche effetti terapeutici. I piccoli gesti di connessione tra terapeuta e paziente – una passeggiata, una tazza di tè – stimolano il desiderio di fiducia, secondo Krystina Alessandrini. In politica, invece, può addirittura mitigare il conflitto. Esperimenti recenti dimostrano che evocare questa emozione può migliorare l'opinione dei Repubblicani sui Democratici e viceversa, se il messaggio è giusto.

Una corsa basca e la potenza della condivisione

Il ricercatore Jon Zabala ha analizzato la “Korrika”, una maratona linguistica nei Paesi Baschi, dove la lingua euskara viene simbolicamente “passata di mano in mano”. Il senso di comunità generato da questo rituale non è solo culturale: è kama muta. Le persone piangono, sorridono, si abbracciano. Il legame diventa identità.

Una scoperta che cambia il nostro sguardo sul mondo

Oggi, Fiske si definisce un “intenditore” del kama muta. Ha imparato a riconoscerlo nei momenti più disparati: un film Disney, un gesto gentile per strada, un video su YouTube. E ha capito che il vero potere non è solo nell’emozione in sé, ma nella sua capacità di trasformarci in esseri più aperti, affettuosi, solidali.

Impatto economico: fundraising, marketing e produttività

Il kama muta non si limita alla politica: le organizzazioni no-profit lo usano per stimolare donazioni. Secondo Thomas Schubert, video ben costruiti possono “ispirare donatori a fare ciò che altrimenti non farebbero”. Nel marketing commerciale, dal celebre spot "The Story of Sarah and Juan" alle pubblicità di gattini, i brand generano engagement — più visualizzazioni, condivisioni e fedeltà — esattamente sfruttando questa emozione.

Uno studio del 2023 ha inoltre collegato il kama muta ai messaggi sul cambiamento climatico: quando emozionato collettivamente, aumenta l’intenzione ad agire per mitigare l’emergenza climatica (secondo il sito kamamutalab.org). Questo può tradursi in comportamenti di acquisto responsabile, contributi economici a ONG e supporto a politiche green, con evidente ricaduta economica.

Infine, in contesti lavorativi o terapeutici, il kama muta favorisce cooperazione, fiducia e benessere, elementi che migliorano produttività e clima aziendale

Kama Muta: un valore misurabile?

Benché non tradotto in euro, il valore economico è reale:

  • Campagne caritatevoli che usano emozioni toccanti raccolgono donazioni notevolmente superiori.

  • Brand virali guadagnano notorietà, vendite e fidelizzazione.

  • Politiche pubbliche ispirate dal kama muta possono ottenere consenso più ampio, influenzando la spesa pubblica e i dibattiti economici.

Il kama muta è oggi una chiave strategica: rafforza legami, avvicina avversari politici ed è leva per raccolta fondi, marketing emozionale e impegno civico. È un ponte tra il privato e il pubblico, tra il cuore e l’economia. Prossima volta che condividerai un video di gattini, ricorda: non è solo tenerezza. È un messaggio all’umanità e un gesto d’impatto — personale, politico ed economico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.