Cerca

Operazione “New Botton Barrel”

Traffico di droga: 19 arresti e 8 chili di cocaina trovati dai cani poliziotto

In manette i boss della criminalità albanese che a Torino la facevano da padroni

La Squadra Mobile di Torino, con la collaborazione degli uffici di Frosinone, Verona e Monza Brianza, nelle prime ore della mattinata del 3 maggio 2023 ha proceduto all’esecuzione di due diversi provvedimenti, dispositivi di misure cautelari personali di natura restrittiva, emessi dal Tribunale di Torino nei confronti di nove persone.

Un primo provvedimento di custodia cautelare in carcere veniva adottato, in virtù degli esiti di una complessa operazione, convenzionalmente denominata “New Bottom Barrel”, avviata sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica nel mese di novembre 2017 e conclusa nel mese di agosto 2020.

L’attività aveva consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico di sei cittadini albanesi, in ordine all’ipotesi di associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, nello specifico cocaina. All’atto dell’esecuzione della misura di custodia, cinque indagati venivano rintracciati presso le rispettive dimore site a Torino, Lissone (MB), Frosinone e Verona, mentre il sesto indagato risultava irreperibile sul territorio nazionale.

L’attività aveva consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico di sei cittadini albanesi, in ordine all’ipotesi di associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, nello specifico cocaina.

Le perquisizioni effettuate in occasione dell’esecuzione del provvedimento restrittivo permettevano di sequestrare materiale ritenuto utile alle indagini, nonché di eseguire un decreto di sequestro preventivo, emesso dall’A.G. procedente a carico di uno degli indagati, riguardante tre autoveicoli e numerosi conti correnti bancari. 

Nel corso delle lunghe investigazioni sull’organizzazione criminale di matrice albanese, venivano effettuati ulteriori 19 arresti in flagranza di persone indiziate, secondo l’ipotesi d’accusa, della violazione della normativa sugli stupefacenti, nonché veniva eseguito il sequestro di circa 18 chilogrammi di cocaina, della somma contante di oltre 23mila euro e di sei autovetture.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.