Cerca

Ex Club Scherma

Villa Glicini chiusa, come abbandonata

Ecco come appare il gioiello del Valentino a 15 giorni dallo sgombero (GUARDA IL VIDEO)

I due schermidori giganti, simbolo della Torino più austera, ma dal cuore sportivo, che dal 1954 accolgono i visitatori del Valentino, sono ricoperti dalle foglie delle piante rigogliose, ormai, trascurate che costeggiano la splendida Villa Glicini. Un gioiello per la città che oggi, però, dopo l’uscita di scena del Club della Scherma lo scorso 7 giugno in seguito alla richiesta di sgombero da parte della Città di Torino, appare completamente in stato di abbandono. Questo il risultato della fine di un tira molla tra il Comune e la vecchia gestione obbligata a lasciare definitivamente la location a causa dell’assenza di alcuni contributi non versati da una consociata, e il tutto dopo avere vinto ancora una volta il bando indetto nel 2021.

Ad occuparsi di Villa Glicini, quindi, ci sarà, adesso, la società seconda classificata, Ati Scherma Italia, anche se, per ora, non si è visto nessuno prendersi cura di un luogo che, in appena quindici giorni, è caduto nella desolazione più totale. Un brutto biglietto da visita per i tanti turisti che durante questa estate stanno visitando il parco immerso nel cuore della città, un colpo al cuore per gli affezionati e gli abitanti del quartiere che vedevano in Villa Glicini un angolo di paradiso. La sua piscina oggi è lasciata allo sbando, lo si evince chiaramente dalle immagini, l’acqua è ricoperta dalla vegetazione, così come il bordo vasca dove fino all’anno scorso dominavano lettini bianchi e tavolini con lo champagne.


Le piante stanno crescendo ovunque, spuntano fuori dalla rete verde che un tempo proteggeva la privacy dei clienti ora distrutta e, in alcuni punti, completamente sradicata. E, le cose, potrebbero durare così ancora per un po’ dato che, anche se i lavori inizieranno a breve, l’estate è andata completamente persa (i bambini del City Camp ogni mattina vengo portati con un bus al Master Club di corso Moncalieri) e l’inizio dei corsi sportivi a settembre, con agosto di mezzo, potrebbe diventare una vera impresa. Incerto anche il destino delle squadre di calcetto, compresa quella delle bambine, fondate dall’Associazione Sport + 8 di San Salvario che affittava i campi della struttura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.