l'editoriale
Cerca
Eventi culturali
10 Marzo 2025 - 16:37
Il Dinamitificio di Alba, situato lungo le rive del fiume Tanaro, è uno dei siti industriali storici più significativi del Piemonte. Fondato alla fine dell’Ottocento dalla società britannica Nobel, azienda specializzata nella produzione di dinamite e altri esplosivi, destinati principalmente all’industria mineraria e bellica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, lo stabilimento assunse un ruolo strategico, diventando un obiettivo militare di grande importanza. Nel 1944, durante la Repubblica Partigiana di Alba, il dinamitificio fu occupato dai partigiani, che ne utilizzarono le risorse per la resistenza contro le forze nazifasciste. Dopo il conflitto, l’industria entrò in un lento declino fino alla sua definitiva chiusura nella seconda metà del Novecento.
Oggi il Dinamitificio è un sito di archeologia industriale che conserva ancora tracce del suo passato. L’area, parzialmente recuperata, rappresenta una testimonianza importante della storia industriale e bellica della città. Alcuni edifici originali sono ancora visibili, avvolti dalla vegetazione che negli anni ha riconquistato lo spazio.
L'Associazione Amici di Avigliana, in collaborazione con il Comune, offre un'opportunità unica per scoprirlo. Cinque aperture straordinarie sono in programma, ognuna dedicata a una tematica particolare. La prima di queste aperture avrà luogo sabato 15 marzo, in prossimità della Giornata Internazionale della Donna, e sarà incentrata sulla condizione lavorativa femminile dalla seconda metà dell'Ottocento fino al secondo dopoguerra.
Le visite guidate, condotte da Pier Mario Camosso e Andrea Carnino, prometteranno di essere un viaggio affascinante attraverso le vicende delle donne che hanno lavorato nel dinamitificio.
Situato in via Galinié 38, il Museo Ex Dinamitificio Nobel non è solo un luogo di memoria industriale, ma anche un simbolo delle trasformazioni sociali che hanno attraversato il nostro paese. Le visite, previste alle ore 14 e alle ore 16, richiedono un contributo di 5 euro, mentre l'ingresso è gratuito per i minori di 14 anni. È consigliata la prenotazione, che può essere effettuata inviando una mail a ufficioiat@turismoavigliana.it o chiamando i numeri 011-9311873 – 3711619930.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..