l'editoriale
Cerca
62ª edizione
29 Agosto 2023 - 10:37
MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
Dettagli evento
Nel suggestivo scenario della Rotonda Antonelliana, un'atmosfera carica di significato e bellezza si diffonde nella 62ª edizione della Mostra della Ceramica di Castellamonte. Quest'anno, l'evento si fa portavoce di un messaggio di rinascita e solidarietà, dedicando la sua attenzione speciale alla Città di Faenza, ai suoi amici e all'intera Emilia-Romagna, che hanno recentemente subito l'onta di una devastante alluvione.
Dal 19 agosto al 10 settembre 2023, i visitatori avranno l'opportunità di immergersi in un mondo di creatività e connessione culturale, attraverso una serie di opere straordinarie esposte da artisti provenienti da diverse parti del mondo, inclusi Castellamonte, Faenza, la "Baia della Ceramica", Lucca, Roma, Montelupo Fiorentino e persino dalla Francia.
All'interno delle arcate di Palazzo Antonelli, si sviluppa un viaggio attraverso le tradizioni e l'innovazione delle celebri stufe di Castellamonte, insieme alle loro controparti contemporanee di straordinaria abilità artigianale. Palazzo Botton è un tributo all'arte di Angelo Pusterla, con una selezione delle opere partecipanti al concorso internazionale "Ceramics in love 2023", affiancata dalle esposizioni dell'artista faentino Mirco Denicolò e dagli studenti del Liceo Artistico Statale "Felice Faccio". L'evento si apre anche all'internazionalità, omaggiando la ceramica del Marocco e presentando un'installazione dedicata alla città di Matera.
I visitatori del Centro Congressi Martinetti potranno immergersi nell'armonia delle "Ceramiche Sonore", una collezione di fischietti in terracotta provenienti da tutto il mondo, raccolti dal rinomato ceramista Mario Giani, noto come Clizia. Inoltre, la mostra "Ceramica e gioielli d’autore" della CNA offre uno spazio affascinante per scoprire l'intersezione tra la ceramica e il mondo dei gioielli, creando una simbiosi unica tra arte e artigianato.
La mostra non si limita agli spazi pubblici, ma abbraccia anche i punti espositivi privati. La storica Fornace Pagliero, il Cantiere delle Arti, la Casa della Musica e le botteghe dei ceramisti castellamontesi aprono le loro porte per condividere la loro passione e il loro impegno nell'arte ceramica.
Gli orari di apertura offrono ampia flessibilità per i visitatori:
Martedì a venerdì: 16:00 - 20:00
Sabato e domenica: 10:00 - 20:00
L'ingresso è gratuito, un segno tangibile della volontà di accogliere tutti coloro che desiderano condividere questo momento di bellezza, speranza e resilienza.
In un mondo spesso segnato da sfide, la Mostra della Ceramica di Castellamonte del 2023 si erge come una celebrazione della potenza dell'arte e della cultura nel rispondere alle avversità e nel guarire le ferite delle comunità colpite. Un'occasione imperdibile per unirsi, riflettere e lasciarsi ispirare.
Contatti
01245187216
protocollo@comune.castellamonte.to.it
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..