Cerca

serata benefica

Musica, magia e teatro si incontrano per la cura del cancro a Torino

Emozioni e talento si uniscono per una causa nobile

Musica, magia e teatro si incontrano per la cura del cancro a Torino

Dettagli evento

Mercoledì 6 dicembre, la Casa del Teatro Ragazzi di Torino diventerà palcoscenico di una serata benefica unica, organizzata dal Consiglio regionale del Piemonte e dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. L'evento, che ha come slogan "Il più grande spettacolo è la ricerca", vedrà l'intreccio di arte, musica e solidarietà, con l'obiettivo di sostenere le attività di ricerca e cura oncologica dell'Istituto di Candiolo – IRCCS.

La serata si preannuncia ricca di emozioni e talento, grazie alla partecipazione di numerosi artisti del mondo della musica, del teatro, della magia e della televisione. Tra i protagonisti ci saranno Cristina Chiabotto, madrina della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, e Walter Rolfo, Presidente e CEO di Masters of Magic, che guideranno il pubblico in un varietà coinvolgente e ricco di sorprese.

Cristina Chiabotto, madrina della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

Il palco ospiterà talenti come Luca Barbarossa, il duo comico I senso d’Oppio con Wuoz, Elisa Mutto del Cirko Vertigo, Oscar Gianmarinaro degli Statuto, le giovani cantautrici torinesi Le Cantafino a Dieci, Anna Castiglia, il Sunshine Gospel Choir e Francesca Bergesio, Miss Italia piemontese.

Durante l'evento, non mancheranno momenti di riflessione e approfondimento, grazie agli interventi di due eminenti ricercatrici dell’Istituto di Candiolo - IRCCS, la professoressa Caterina Marchiò e la dottoressa Annamaria Gullà. Le loro parole sottolineeranno l'importanza della ricerca e dell'innovazione nel campo della lotta contro il cancro.

Oltre alla musica e all'intrattenimento, la serata offrirà la possibilità di degustare prodotti dell’eccellenza piemontese, grazie al supporto degli sponsor che hanno aderito alla raccolta fondi. Tra questi, marchi rinomati come Galup, Gelati Pepino 1884, Alberto Marchetti, e molti altri che rappresentano il meglio della tradizione enogastronomica regionale.

Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale del Piemonte, ha evidenziato l'importanza dell'evento come un atto di solidarietà e speranza, mentre Gianmarco Sala, direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ha sottolineato l'entusiasmo e l'importanza della serata nel sostegno alle attività di cura e ricerca.

Per partecipare a questa serata di beneficenza, è necessario prenotare via e-mail all'indirizzo partecipa.eventi@cr.piemonte.it e contribuire con una donazione minima di 15 euro. È un'opportunità unica per unire il piacere dello spettacolo all'importante causa della ricerca oncologica, dimostrando che ogni gesto, anche il più piccolo, può fare la differenza nella lotta contro il cancro.

Non perdete l’occasione di partecipare a questa serata speciale: prenotate il vostro posto e unitevi a noi per sostenere la ricerca e la cura. Per ulteriori informazioni contattate il numero 011-9561043.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.