Cerca

Immersione nel mondo canino

Dalla coda all'orecchio: scopri il linguaggio segreto dei cani a Torino

Educazione canina attraverso il gioco e il rinforzo positivo

Dalla coda all'orecchio: scopri il linguaggio segreto dei cani a Torino

Dettagli evento

Torino si prepara ad accogliere un evento senza precedenti, un'iniziativa che promette di rivoluzionare il rapporto tra l'uomo e il suo migliore amico a quattro zampe. L'Istituto delle Rosine, noto polo artistico e culturale situato in via delle Rosine, 11, ha annunciato il lancio di un corso unico nel suo genere, dedicato alla comprensione del cane e all'apprendimento del suo linguaggio.

Il corso, che vanta la guida esperta di due figure di spicco nel campo delle relazioni uomo-animale, la dottoressa Tania Tessera e la dottoressa Roberta Fornasari, si propone di esplorare la complessità della comunicazione canina attraverso un approccio cognitivo-relazionale. Attraverso cinque incontri settimanali di due ore ciascuno, i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi nella soggettività del cane, comprendendo le sue motivazioni e la sua mappa emozionale, al fine di rafforzare la relazione e l'empatia tra l'amico umano e il cane.

Questa iniziativa rappresenta un'occasione imperdibile per chiunque desideri migliorare la qualità di vita condivisa con il proprio cane, per coloro che stanno pensando di adottarne uno, per professionisti del settore o semplicemente per appassionati desiderosi di approfondire il loro amore e conoscenza verso questi affascinanti animali.

Programma del corso:

  • Breve storia della cinofilia: Esplorazione dell'evoluzione del rapporto uomo-cane dalla dominanza al metodo gentile, fino all'approccio cognitivo relazionale.
  • La piramide dei bisogni: Identificazione dei bisogni fondamentali del cane per garantire il suo benessere.
  • Motivazioni di razza e aree di competenza: Comprensione delle predisposizioni naturali legate alla razza del cane e delle sue aree di eccellenza.
  • L'etogramma del cane: Studio del comportamento tipico e delle espressioni comportamentali canine.
  • La comunicazione e l'educazione attraverso il gioco: Tecniche per insegnare nuovi comportamenti e rafforzare il legame attraverso l'attività ludica.
  • Rinforzo e punizione: Approfondimento delle strategie di apprendimento basate sul rinforzo positivo e sulle conseguenze dell'uso della punizione.
  • Il linguaggio del cane: Analisi dettagliata dei diversi canali di comunicazione del cane, dai segnali posturali a quelli olfattivi e uditivi.
  • Vivere il cane: Consigli pratici per una convivenza armoniosa e responsabile con il proprio cane.
  • La base sicura e la teoria dell’attaccamento: Discussione sull'importanza dell'attaccamento sicuro per lo sviluppo emotivo del cane.
  • Il cervello e l'intelligenza emotiva: Paralleli tra le capacità cognitive ed emotive di cani e umani.
  • Empatia e Neuroni Specchio: Esame del fenomeno dell'empatia e della sua base neurologica nel rapporto uomo-cane.
  • Lo stress: Identificazione e gestione dello stress nel cane per prevenire problemi comportamentali.
  • I problemi comportamentali: Cosa sono, come riconoscerli e a chi rivolgersi per risolverli.
  • La co-regolazione: Comprendere il contagio emozionale e come gestirlo nella relazione con il cane.
  • L'alimentazione: Guida alle pratiche alimentari corrette e agli errori comuni da evitare.
  • La responsabilità: Riflessione sulla responsabilità di prendersi cura di un cane, considerando tutti gli aspetti della sua vita.

La dottoressa Tania Tessera, psicologa clinica con una vasta esperienza nelle terapie assistite con gli animali, e la dottoressa Roberta Fornasari, educatrice cinofila e tecnico cuccioli, metteranno a disposizione dei partecipanti la loro profonda conoscenza e passione, garantendo un'esperienza di apprendimento unica e arricchente.

L'evento si pone l'obiettivo di sottolineare l'importanza di una profonda comprensione del linguaggio dei cani, essenziale per instaurare una relazione basata su rispetto e comprensione reciproca. In un mondo dove la convivenza tra uomo e animale diventa sempre più stretta, iniziative come questa assumono un valore fondamentale, aprendo nuove strade verso un futuro di maggiore armonia e felicità condivisa.

Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso, è possibile visitare il sito www.lerosine.it o contattare direttamente l'Istituto delle Rosine ai numeri 334 749 6371 e 011 935 4449. Le iscrizioni sono sempre aperte, offrendo a tutti l'opportunità di partecipare a questo straordinario viaggio alla scoperta del linguaggio dei nostri amici a quattro zampe.

Istituto Delle Rosine

Via delle Rosine, 9 - 10123 Torino

Telefono: 011 935 4449

Cellulare: 334 749 6371

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.