l'editoriale
Cerca
Arte & cibo
07 Maggio 2024 - 11:50
Castello di Barolo
Dettagli evento
Club Silencio si prepara a stupire ancora una volta gli appassionati di musica e cultura con un evento serale che promette di essere indimenticabile. L'evento "Una Notte al Castello di Barolo" promette un'immersione culturale ed enogastronomica unica nel cuore del Piemonte. Il Castello di Barolo, non solo un simbolo storico ma anche una prestigiosa sede museale, apre le sue porte per una serata che coniuga arte, storia e il piacere del vino. Gli ospiti avranno l'opportunità di esplorare il WIMU - Wine Museum, con le sue installazioni curate da François Confino, e il MAP - Museo Aula Picta, che vanta opere di Miró, Dalì e Picasso.
Il programma serale include anche una "Wine Experience" nel Tempio Enoturista, dove si potranno degustare selezioni di vini d'eccellenza delle cantine di Barolo. La musica sarà curata da DJ di fama come Ricard, Luminér e Marcelino, garantendo un sottofondo ideale per una notte di festa e cultura. Inoltre, Club Silencio offrirà una varietà di drink e cibi gourmet, arricchendo l'esperienza con attività ludiche e interattive nel Play Corner.
Per partecipare, l'ultimo accesso è fissato alle 23:00. L'ingresso, che include un drink e l'accesso alle mostre, ha un costo di 20 Euro, mentre le degustazioni di vino variano da 5 a 10 Euro. L'evento si svolgerà in Piazza Falletti, nel cuore di Barolo. Per partecipare all'evento bisogna accreditarsi online: Info & Ticket Club Silencio
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..