l'editoriale
Cerca
Un evento dedicato alla promozione della lettura come strumento di coesione e crescita comunitaria
13 Settembre 2024 - 13:00
Dettagli evento
Sabato 21 settembre 2024, la Cascina Roccafranca di Torino sarà il fulcro di un evento di grande rilevanza culturale e sociale: l'Open Day di Voci di Casa, un progetto interregionale che vede la collaborazione delle Case del Quartiere di Torino, Bologna e Brindisi, con il supporto di CCW - Cultural Welfare Center. L'iniziativa, finanziata dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) nell'ambito del bando "Ad Alta Voce 2023", mira a promuovere la lettura ad alta voce come pratica di coesione sociale, benessere individuale e collettivo, e strumento di formazione civica.
L'evento avrà inizio alle ore 9:00 con un momento di accoglienza musicale, in cui Elena Russo Kora offrirà una "accordatura di pensiero" ai partecipanti, seguita da una dedica speciale di Francesca della Monica, una figura di spicco nel panorama della vocalità internazionale. Questo preludio sarà un invito a immergersi nel tema della giornata: la cura delle relazioni attraverso la lettura condivisa.
A seguire, la mattinata sarà guidata da Stefania De Masi, project manager di Voci di Casa, che introdurrà i vari interventi previsti. Marisa Cortese, Presidente della Rete delle Case del Quartiere di Torino, insieme ad Anna Prat, Direttrice della Casa del Quartiere Cascina Roccafranca, daranno il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l'importanza delle Case del Quartiere come luoghi di aggregazione e produzione culturale.
Uno dei momenti chiave della giornata sarà la discussione sul ruolo delle Case del Quartiere nel promuovere la lettura ad alta voce. Roberto Arnaudo, Direttore della Rete delle Case del Quartiere di Torino, insieme ad Antonella Agnoli, progettista culturale e Presidente di RiD-Rimediare in Dialogo, e Cecilia Cognigni, Direttrice delle Biblioteche Civiche Torinesi, esploreranno come la lettura possa diventare un catalizzatore di nuove alleanze territoriali e uno strumento per costruire una nuova generazione di reti sociali.
Il confronto si arricchirà dell'intervento di Pier Luigi Sacco, economista della cultura e professore di economia politica all'Università di Chieti-Pescara, affiliato MetaLab di Harvard. Sacco discuterà del potenziale straordinario della lettura ad alta voce condivisa come pratica di valorizzazione delle risorse di comunità e di promozione del benessere culturale.
La mattinata proseguirà con un "Viaggio in Italia", in cui le esperienze delle Case del Quartiere di Torino, Bologna e Brindisi saranno al centro del dibattito. Stefania De Masi (Torino), Chiara Sponza (Bologna) e Mariateresa Contaldo (Brindisi) condivideranno le sfide e i successi incontrati durante il progetto "Voci di Casa", coordinando una discussione con Vittoria Affatato di Bologna.
Un altro momento cruciale sarà l'incontro con il team di ricerca del CCW-Cultural Welfare Center, che presenterà la valutazione di impatto del progetto, basata sull'innovativa metodologia SoPHIA (Social Platform for Holistic Heritage Impact Assessment). Annalisa Cicerchia, economista della cultura e ricercatrice senior dell'ISTAT, insieme a Mauro Baioni, urbanista del Dipartimento di Architettura dell'Università di Roma Tre, illustreranno come il piano di valutazione partecipata sia stato co-disegnato come un'azione di progetto finalizzata a un cambiamento culturale duraturo.
La mattinata si concluderà con un panel di riflessione sulle lezioni apprese e sulle prospettive future. Tra gli interventi previsti, quello di Adriano Monti Buzzetti Colella, Presidente del Cepell, e degli amministratori pubblici delle città di Brindisi, Torino e Bologna. Giuseppe Marchionna, Sindaco di Brindisi, Jacopo Rosatelli, Assessore alle Politiche Sociali della Città di Torino, ed Erika Capasso, Delegata in Giunta per il progetto Case di Quartiere a Bologna, saranno collegati in video per condividere le loro visioni sul ruolo delle Case del Quartiere nella promozione della lettura e del benessere comunitario.
Nel pomeriggio, la giornata proseguirà con tavoli di lavoro tematici, dedicati alla lettura ad alta voce condivisa e alle strategie per costruire alleanze territoriali. Questi momenti di confronto, su invito, saranno l'occasione per approfondire le modalità con cui la rete nazionale delle Case del Quartiere potrà continuare a crescere e a impattare positivamente sulle comunità.
Voci di Casa non è solo un progetto culturale, ma una visione di come la lettura possa essere un pilastro fondamentale per il rafforzamento delle comunità, offrendo un'opportunità di espressione e crescita personale a cittadini di ogni età. L'evento del 21 settembre alla Cascina Roccafranca sarà un punto di partenza per nuove collaborazioni e una riflessione condivisa su come rendere la cultura accessibile a tutti, promuovendo il benessere attraverso la partecipazione attiva.
Per partecipare alla sessione mattutina, è necessaria la registrazione online, disponibile al link indicato qui sotto. L'incontro è inoltre inserito nel programma nazionale di formazione dell'Ordine dei Giornalisti, con crediti formativi per i partecipanti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Rete delle Case del Quartiere di Torino all'indirizzo email info@retecasedelquartiere.org
L'invito è aperto a tutti coloro che credono nel potere della cultura come strumento di trasformazione sociale e desiderano contribuire attivamente alla costruzione di comunità più coese, inclusive e resilienti.
Iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeoYEimrsJEufQBs3m0AxXEGb3a-drExcM8PCKAkHHoN_XFGA/viewform
Dove: Cascina Roccafranca - Via Edoardo Rubino, 45, 10137 Torino
Quando: Sabato 21 settembre 2024
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..