Cerca

MUSICA

"Musica al museo": un viaggio tra arte e melodia a Palazzo Traversa

A Bra, il 16 febbraio un evento unico tra musica e arte con Eleonora Briatore e l'ensemble del Giglio

"Musica al museo": un viaggio tra iconografia e melodia a Palazzo Traversa

L’Ensemble del Giglio (fonte: Instagram/Corale Valle Stura)

Dettagli evento

Cosa accade quando la musica incontra l'arte in un contesto storico di rara bellezza? La risposta si trova a Bra, dove l'iniziativa "Musica al Museo" riprende vita a Palazzo Traversa, un luogo che si prepara a ospitare un evento che promette di essere tanto affascinante quanto educativo. Domenica 16 febbraio, alle ore 16.00, la Sala Nobile del primo piano si trasformerà in un palcoscenico per una conferenza-concerto dedicata a "Maria Maddalena", un'opera della dottoressa Eleonora Briatore.

UN VIAGGIO TRA SEICENTO E SETTECENTO
L'evento si presenta come un viaggio iconografico e musicale tra il Seicento e il primo Settecento, un periodo storico ricco di trasformazioni artistiche e culturali. Eleonora Briatore, musicista e dirigente del reparto di neuropsichiatria infantile dell'ospedale di Cuneo, ha saputo intrecciare in modo magistrale la storia dell'arte con la musica, creando un'opera che esplora la figura di Maria Maddalena attraverso le note e le immagini. La scelta della Sala Nobile non è casuale: qui, un olio su tela del terzo decennio del XVII secolo, copia di Valentin de Boulogne, raffigurante la Maddalena penitente, offre un contesto visivo perfetto per l'evento.



L'ENSEMBLE DEL GIGLIO E IL MAESTRO LIVIO CAVALLO
Ad accompagnare la presentazione del volume sarà l'ensemble del Giglio, diretto dal maestro Livio Cavallo. Questo gruppo musicale, noto per la sua capacità di riportare in vita le sonorità del passato, offrirà un'esibizione che promette di arricchire ulteriormente l'esperienza dei partecipanti. La musica, in questo contesto, diventa un ponte tra il passato e il presente, un mezzo per riscoprire e rivivere emozioni e storie di un'epoca lontana.


UN PROGETTO DI CULTURA E TURISMO
L'appuntamento del 16 febbraio è solo il primo di una serie di eventi previsti dal progetto "Mousikon", promosso da "Zizzola Turismo & Cultura". Questo progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale e artistico del territorio attraverso una serie di incontri che uniscono musica, arte e storia. Le prossime date da segnare sul calendario sono il 30 marzo, con una conferenza sul Requiem di Duruflé, il 10 aprile con il canto del Passio eseguito da un coro gregoriano, e l'8 giugno con un concerto che vedrà protagonisti l'organo e la viola.



UN'OCCASIONE DA NON PERDERE
L'ingresso all'evento è libero fino ad esaurimento posti, un'opportunità imperdibile per chi desidera immergersi in un pomeriggio di cultura e bellezza. "Musica al Museo" rappresenta un'occasione unica per scoprire come la musica possa dialogare con l'arte, creando un'esperienza multisensoriale che arricchisce la mente e lo spirito. Non resta che prepararsi a vivere un viaggio nel tempo, guidati dalle note e dalle immagini, in uno dei luoghi più suggestivi di Bra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.