l'editoriale
Cerca
ARTE
18 Febbraio 2025 - 18:45
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi e immagine di repertorio (fonte: Instagram/Comune di Csale Monferrato)
Dettagli evento
Casale Monferrato si prepara a celebrare uno dei suoi artisti più illustri con la mostra "La Bellezza Liberata. Leonardo Bistolfi e gli Amici Divisionisti", che aprirà il 1° marzo 2025 nel Salone Vitoli del Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi. Un viaggio nell'arte e nelle relazioni che hanno segnato un'epoca, tra scultura e pittura divisionista, in un percorso espositivo che rimarrà aperto fino all'11 maggio 2025.
L'evento offre un'occasione unica per riscoprire il dialogo tra Bistolfi e i maestri del Divisionismo italiano, tra cui Vittore Grubicy, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo e Giovanni Segantini. La mostra, curata da Sandra Berresford, Niccolò D'Agati e Aurora Scotti, si distingue per un taglio innovativo: non solo un'esposizione di opere, ma una narrazione delle amicizie e delle influenze reciproche tra questi artisti.
La locandina della mostra. Fonte: Comune di Casale Monferrato
I visitatori potranno ammirare una selezione di sculture, dipinti e disegni, alcuni mai esposti prima e recentemente restaurati grazie ai fondi dell’amministrazione comunale e al supporto del Soroptimist di Casale Monferrato. Spiccano i bassorilievi e le sculture in gesso di Bistolfi, accanto alle tele luminose e vibranti dei suoi contemporanei, testimoni di una visione artistica condivisa e di un ideale mai del tutto realizzato: creare un cenacolo di artisti "fratelli".
Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Città di Casale Monferrato, il Rotary Club locale, la Fondazione De Ferrari e il Comune di Rosignano Monferrato. Un’iniziativa che valorizza il patrimonio della Gipsoteca Bistolfi e getta nuova luce sul ruolo dello scultore nel promuovere il lavoro dei suoi amici, come dimostrano le lettere conservate nell’Archivio Storico Leonardo Bistolfi.
Tra i momenti salienti dell’esposizione, il ricordo dell'amicizia tra Bistolfi e Segantini, celebrata dai monumenti funerari realizzati dallo scultore a Maloja e ad Arco. Non meno significativo è il legame con Pellizza da Volpedo, omaggiato da Bistolfi nel 1909 con una mostra commemorativa alla Biennale di Venezia, organizzata insieme ad Angelo Morbelli e Antonio Fradeletto.
L'allestimento è stato progettato con tecnologie espositive all'avanguardia, un nuovo impianto di illuminazione e un volume illustrato di 182 pagine, edito da Fondazione De Ferrari ETS. Parte del ricavato sarà devoluto all’Ospedale Santo Spirito per l’acquisto di apparecchiature mediche. Per maggiori dettagli, è possibile consultare il portale istituzionale della Città di Casale Monferrato. Per informazioni su orari prezzi e riduzioni consultare il sito del comune di Casale Monferrato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..