l'editoriale
Cerca
Mondi narrativi
01 Marzo 2025 - 07:00
Dettagli evento
Arriva a Torino la rassegna "Cinema e Videogame – Realtà Parallele" in programma al Cinema Massimo in via Giuseppe Verdi 18 dal 2 al 17 marzo 2025. Un evento che promette di affascinare sia gli appassionati di cinema che i videogiocatori, offrendo una prospettiva unica su come queste due forme d'arte si influenzino a vicenda.
Dopo l'apertura della sezione "Video Game Zone" alla Mole Antonelliana, il Cinema Massimo diventa il palcoscenico di un dialogo tra cinema e videogiochi, dove il linguaggio cinematografico si intreccia con le narrazioni videoludiche. Gli spettatori avranno l'opportunità di immergersi in gameplay di alcuni dei videogiochi più acclamati, scoprendo come la ripetizione e l'indeterminatezza caratterizzino queste esperienze interattive.
Gianmarco Giuliana e Bruno Surace, studiosi dell'Università di Torino, guideranno il pubblico attraverso tre incontri tematici. Ogni domenica, i partecipanti potranno assistere a sessioni di gioco e commento dal vivo, seguite il lunedì da proiezioni cinematografiche che offriranno ulteriori spunti di riflessione.
Il primo incontro, "L'uomo e la macchina", esplorerà titoli come "Detroit: Become Human" di David Cage, dove i giocatori si trovano a fare scelte morali in una Detroit del 2038 popolata da androidi che si ribellano ai loro padroni dopo aver risvegliato la loro coscienza personale. Questo videogioco offre una narrazione complessa con oltre quaranta possibili finali. Il lunedì seguirà la proiezione di "Avalon" di Mamoru Oshii, un film che sfida i confini tra realtà e illusione in un futuro distopico.
"La fine del futuro" è il tema del secondo incontro, con "Death Stranding" di Hideo Kojima come protagonista. In questo titolo, il giocatore veste i panni di Sam, un corriere che deve riconnettere le città degli Stati Uniti dopo un evento catastrofico. La narrazione si intreccia con una componente multigiocatore che riflette sulle comunità contemporanee. Il film "Level Five" di Chris Marker, che segue, offre una critica intensa al rapporto tra tecnologia e narrazione storica.
Il terzo incontro, "Moltiplicare la realtà", presenta "Alan Wake 2" di Sam Lake e Kyle Rowley. Intrappolato in una realtà parallela, il protagonista usa la scrittura per influenzare il mondo attorno a sé, creando una storia che ha ripercussioni sul mondo reale. Questo titolo ibrida diversi generi, offrendo un'esperienza unica che riflette sul videogiocare come atto di scrittura. La proiezione di "Hellraiser: Hellworld" di Rick Bota chiude la rassegna, esplorando le conseguenze di un'immersione troppo profonda nel mondo dei videogiochi.
Tutto il programma con gli orari delle proiezioni di film e videogiochi lo si può trovare sul sito www.cinemamassimotorino.it
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..