Cerca

SCIENZA

Alba, il "Museo Eusebio" si rinnova: un viaggio tra meraviglie nascoste, dalla terra alla natura

Il 15 marzo inaugurazione del nuovo allestimento: un viaggio tra paesaggi, minerali rari e tesori segreti del territorio

Alba, il "Museo Eusebio" si rinnova: un viaggio tra meraviglie nascoste, dalla terra alla natura

Immagine di repertorio

Dettagli evento

Il Museo Civico "Federico Eusebio" di Alba si rinnova con un nuovo allestimento per le sue sale di botanica e mineralogia. L’inaugurazione, in programma per sabato 15 marzo 2025 alle ore 17:30, è un evento di rilievo per la città, reso possibile grazie al contributo della Fondazione CRC.

L'assessora alla Cultura e Turismo, Caterina Pasini, sottolinea il valore del Museo Eusebio come punto di riferimento storico e culturale. "Il museo è in continua evoluzione; le sale cambiano e si aggiornano con i risultati delle ricerche più recenti sul territorio", afferma Pasini sulla pagina del Comune. Il nuovo allestimento integra immagini di grande formato per facilitare la comprensione dei contenuti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Città di Alba (@citta_di_alba)

La sala di botanica è dedicata ai paesaggi del territorio albese. Orchidee delle Langhe, dendrocronologia, boschi di latifoglie e conifere sono al centro dell’esposizione, con un approfondimento su funghi, tartufo e trifolao. L’erbario, attrezzato per lo studio e la conservazione delle collezioni, rappresenta un’area di ricerca oltre che di esposizione.

La sala di mineralogia propone un percorso attraverso la storia geologica della regione. Vengono presentati temi come l’epopea dell’uranio nel Cuneese, la presenza del manganese nelle Alpi Cuneesi, i piropi della Valle Po e della Valle Varaita, il gesso e il legno fossile nel greto del fiume Tanaro.

Domenica 16 marzo sono previste visite guidate straordinarie alle ore 15:30 e 17:30 per approfondire i nuovi contenuti del museo. Il Museo Civico "Federico Eusebio", situato in Via Vittorio Emanuele II, 19, all’interno del Cortile della Maddalena, è aperto dal martedì al venerdì dalle 15:00 alle 18:00, e il sabato, la domenica e i festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.