l'editoriale
Cerca
ANIMALI & AI
11 Marzo 2025 - 12:15
Benessere animale ai tempi dell'intelligenza artificiale
Dettagli evento
L’intelligenza artificiale non è più fantascienza: sta già rivoluzionando il nostro rapporto con gli animali, migliorando la loro salute, il loro benessere e persino la nostra capacità di comprenderli. Ma fino a che punto può spingersi questa tecnologia?
Sabato 22 marzo, a Torino, presso l’Educatorio della Provvidenza (Corso Trento, 13), esperti, veterinari e istituzioni si riuniranno per rispondere a queste domande nel convegno "Benessere Animale ai Tempi dell'Intelligenza Artificiale". Un evento da non perdere per chi ama gli animali e vuole scoprire come la tecnologia possa davvero cambiare le loro vite (e le nostre) in meglio.
La locandina dell'incontro
Chi ha un cane o un gatto sa quanto sia importante comprenderne i bisogni e garantire loro una vita felice e in salute. L’intelligenza artificiale sta aprendo nuove possibilità per migliorare la comunicazione tra uomo e animale, sviluppando strumenti capaci di interpretare il comportamento dei nostri amici a quattro zampe. Al tempo stesso, l’IA viene utilizzata per il monitoraggio della salute, permettendo diagnosi più rapide e cure sempre più efficaci.
Il convegno si inserisce nell’ambito del Tema di Studio Nazionale dei Lions “Intelligenza Artificiale tra Opportunità e Rischi” e offrirà spunti concreti su come la tecnologia possa garantire il benessere degli animali da compagnia, da reddito e selvatici.
Veterinari, ricercatori e imprenditori del settore si alterneranno per approfondire il ruolo dell’IA nella sanità veterinaria, nella produzione alimentare sostenibile e nella protezione degli animali domestici e selvatici. Tra gli interventi, la professoressa Emanuela Valle della Facoltà di Veterinaria di Torino, il dottor Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte, e il dottor Matteo Marnati, assessore all'Ambiente, Intelligenza Artificiale, Energia, Innovazione e Ricerca.
Saranno presenti anche la dottoressa Fabrizia Canepa, presidente dell'Ordine Veterinari di Novara, e i dottori Thomas Bottello, esperto in animali d'affezione, Cesare Pierbattisti, specialista in animali non convenzionali, e Giorgio Torazza, esperto in animali da reddito. Sul fronte della sanità pubblica, interverrà la dottoressa Cristina Cellerino, responsabile dell’Area A della Sanità Animale di Torino.
Anche il mondo imprenditoriale sarà rappresentato, con la presenza del dottor Sergio Capaldo, medico veterinario e fondatore di “Carne della Granda”, e del signor Luigi Carlo Vallino, rappresentante dell'azienda VALLCARNI. A moderare l’evento sarà il dottor Marco Buri, veterinario con una lunga esperienza nel settore.
L’incontro non è riservato solo agli specialisti, ma è aperto a tutti coloro che vogliono approfondire le nuove frontiere del benessere animale. Se si ha un cane o un gatto, se si lavora con gli animali o semplicemente si vuole capire come la tecnologia possa migliorare il loro mondo, questo evento è l’occasione perfetta per informarsi e confrontarsi con gli esperti.
L’ingresso è libero e aperto alla cittadinanza. Per informazioni e confermare la propria partecipazione, è possibile contattare la Segreteria Distrettuale del Distretto Lions 108IA1 al numero 011 434 17 31 o via email a distretto@lions108ia1.it. Per aggiornamenti, è disponibile il sito web ufficiale www.lions108ia1.it.
Questo convegno rappresenta un’opportunità unica per scoprire come la tecnologia possa rendere la vita degli animali più sana e felice. Dalla salute alla comunicazione, dall’alimentazione alla tutela dell’ambiente, l’intelligenza artificiale può essere un prezioso alleato per tutti coloro che amano e rispettano gli animali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..