l'editoriale
Cerca
MODA & SOSTENIBILITà
11 Marzo 2025 - 19:45
Dario Casalini e la copertina del libro "Vestire buono, pulito e giusto" (fonte: locandina dell'evento alle Cantine Morbelli di Ivrea)
Dettagli evento
Un mondo sommerso da vestiti usa e getta, tessuti di bassa qualità e una produzione che pesa sulle risorse del pianeta. Eppure, un’alternativa esiste ed è sempre più concreta: un modo di vestire che non sia solo bello da vedere, ma anche etico, durevole e rispettoso dell’ambiente. Di questa rivoluzione silenziosa si parlerà il 20 marzo alle Cantine Morbelli di Ivrea con Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber e autore del libro Vestire buono, pulito e giusto. Un appuntamento per chi vuole guardare oltre il fast fashion e riscoprire il valore autentico dei tessuti, della manifattura e della responsabilità sociale.
L’evento si inserisce all’interno del ciclo di incontri culturali Giovedì Morbelli, che porta nelle storiche Cantine Morbelli di Ivrea esperti di vari settori per approfondire il tema del progresso sostenibile. Dopo il dibattito con il professor Guido Saracco, ex rettore del Politecnico di Torino, e la serata con Paola Mantovani e Marcella Turchetti, curatrici della mostra Olivetti Graficarte, questa volta l’attenzione si sposta sull’impatto dell’industria tessile e sulle prospettive di un settore in evoluzione.
-1741710948834.png)
Fondato nel 2022 come naturale prosecuzione dei principi di Slow Food, il movimento Slow Fiber raccoglie oggi 28 aziende italiane unite dall’obiettivo comune di promuovere una produzione tessile etica e sostenibile. L’idea di base è semplice quanto rivoluzionaria: creare capi belli e durevoli, riducendo gli sprechi e rispettando chi li produce e chi li indossa. Un’alternativa concreta alle logiche del consumo usa e getta.
Dario Casalini, imprenditore piemontese alla guida dello storico marchio Oscalito e già docente di Diritto Pubblico, sarà al centro di un confronto con il giornalista Maurizio Menicucci, noto divulgatore scientifico e ambientale e già inviato del TG Leonardo. Durante l’incontro, Casalini illustrerà la genesi e i principi di Slow Fiber, un’associazione nata dalla collaborazione tra Slow Food e aziende virtuose della filiera tessile. L’obiettivo è chiaro: promuovere un modello produttivo responsabile, che rispetti la dignità umana e l’equilibrio della natura, sensibilizzando il pubblico sull’impatto ambientale del settore e spingendo altre realtà a seguire la stessa direzione.

Al termine dell’incontro, sarà possibile continuare la conversazione con i relatori partecipando a un Aperitivo con Degustazione con i vini dell’Azienda Agricola Sabbionere. Un’occasione per conoscere da vicino l’impegno di Luca Vitton Gomma, giovane produttore di 26 anni che coltiva vigneti eroici a 520 metri di altitudine nel Sacro Monte di Belmonte, patrimonio UNESCO dal 2003. Un’eccellenza locale che unisce tradizione e innovazione nel rispetto del territorio.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti. È possibile riservare il proprio posto tramite Eventbrite o scrivendo a morbelli@accordogroup.com. L’aperitivo, su prenotazione, ha un costo di 15 euro ed è prenotabile online (cantinemorbelli.plateform.app/) specificando nelle note “Aperitivo”. L'appuntamento è fissato per le 18:15 presso le Cantine Morbelli, Via Dora Baltea 20/a, Ivrea.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..