l'editoriale
Cerca
TEATRO
27 Marzo 2025 - 19:45
La locandina dello spettacolo
Dettagli evento
Domenica 6 aprile alle ore 16, lo spazio de Le Rosine – Polo Artistico e Culturale di Torino (via Plana 8/C) ospita lo spettacolo teatrale Un quartetto per la Resistenza. Protagonista in scena l’attrice Sara D’Amario, diretta da François-Xavier Frantz, con la partecipazione straordinaria di Aimaro Oreglia d’Isola, voce narrante e testimone di un’epoca.
Il testo, profondo e vibrante, affonda le sue radici nella memoria partigiana del Cuneese, tra Barge e Bagnolo, dove due donne, Maria Rovano (nome di battaglia Camilla) e Leletta Oreglia d’Isola, si ritrovarono a condividere la stessa lotta pur partendo da mondi lontani. Una era comunista, ostetrica, diretta e pratica. L’altra, cattolica, appartenente a una famiglia nobile, animata da fede e visione poetica. Insieme, Camilla e Leletta hanno rappresentato due anime complementari della Resistenza.
Lo spettacolo restituisce le loro voci con delicatezza e precisione: i racconti personali, i diari, le emozioni e le contraddizioni di un tempo che ha segnato profondamente la storia del nostro Paese. A intrecciarsi con loro, le figure di Pompeo Colajanni (comandante Barbato) e del giovane Aimaro, fratello di Leletta, allora adolescente e oggi tra gli architetti italiani più apprezzati a livello internazionale.
Aimaro, oggi novantaquattrenne, ha prestato la sua voce a questo progetto, registrando alcuni passaggi del testo che diventano parte integrante della messa in scena. La sua testimonianza è un filo diretto tra passato e presente, tra chi ha vissuto e chi oggi è chiamato a ricordare e a riflettere.
Non si tratta di una semplice narrazione storica. Lo spettacolo mette in luce un aspetto essenziale della Resistenza: la capacità di unire persone diversissime – per genere, credo, classe sociale, visione politica – in nome di un bene comune, la libertà. Una parola che, oggi come allora, assume un valore tanto concreto quanto necessario.
La rappresentazione si apre con la proiezione del breve video I Dormienti, un omaggio artistico di Hilario Isola – figlio di Aimaro – dedicato proprio a Camilla e al comandante Barbato. Il filmato, della durata di cinque minuti, è diretto dallo stesso François-Xavier Frantz, con la partecipazione di Sara D’Amario e dello stesso Isola.
Lo spettacolo è a ingresso libero con offerta, e il ricavato sarà destinato al Cerchio delle Mamme, una delle attività sociali promosse dall’Istituto delle Rosine, che da anni sostiene le famiglie in difficoltà attraverso servizi come il punto di ascolto, percorsi di musicoterapia per bambini audiolesi e spazi di confronto per genitori.
Un’occasione per riscoprire la storia, sì, ma anche per interrogarsi sul presente. E per lasciarsi attraversare dalle parole, dai gesti e dalle scelte di chi, in tempi incerti, ha saputo resistere con coraggio e umanità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..