Cerca

TEATRO

"Farà giorno": l’incontro-scontro che farà luce sulla storia d’Italia al Teatro Sociale di Alba

Una commedia tra humour e storia italiana, con Franceschi, Bozzolo e Onofrietti, diretta da Maccarinelli. In scena il 26 marzo al Teatro Sociale di Alba

"Farà giorno": l’incontro-scontro che farà luce sulla storia d’Italia al Teatro Sociale di Alba

"Farà giorno": L’incontro-scontro che farà luce sulla storia d’Italia al Teatro Sociale di Alba (fonte: ticket.it-Ph. Massimiliano Fusco)

Dettagli evento

Il Teatro Sociale "G. Busca" di Alba è pronto a ospitare una delle commedie più attese della stagione: "Farà giorno", in scena mercoledì 26 marzo alle 21. Un appuntamento che promette di regalare al pubblico una serata coinvolgente, dove l'umorismo e la riflessione storica si mescolano con maestria. La regia è di Piero Maccarinelli, un nome che evoca successi passati, tra cui la collaborazione con Gianrico Tedeschi, e il cast è formato da attori di grande talento: Vittorio Franceschi, Giovanna Bozzolo e Alberto Onofrietti.

"Farà giorno" non è solo una commedia, ma una finestra sulla storia d’Italia raccontata attraverso il confronto tra tre generazioni. La trama si sviluppa attorno a Manuel, un giovane fascista della periferia romana, e Renato, un comunista dall'animo pedagogico. Un incidente d’auto costringe Manuel a prestare assistenza domiciliare per evitare la denuncia per guida senza patente, creando le condizioni per un incontro che farà emergere due mondi diversi, ma che si influenzeranno a vicenda.

La storia prende una piega imprevedibile quando ritorna la figlia di Renato, un'ex terrorista in fuga dalla polizia. La sua presenza introduce una nuova carica di tensione, mettendo i protagonisti di fronte alle proprie paure e debolezze. In questo intreccio di ideologie e vissuti personali, ogni personaggio sarà spinto a mettere in discussione se stesso, imparando e insegnando lungo il cammino.

I biglietti possono essere acquistati al botteghino del Teatro Sociale in piazza Vittorio Veneto n. 3, ogni giovedì dalle 15:00 alle 18:00 e due ore prima dell’inizio dello spettacolo. È possibile anche acquistare i biglietti online su www.ticket.it e presso la Libreria La Torre, in via Vittorio Emanuele n. 19/G.

I prezzi variano a seconda della categoria: il biglietto intero costa 26 euro, mentre il biglietto ridotto per over 65 è di 24 euro. Per i giovani under 26 è previsto un biglietto ridotto a 15 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.