l'editoriale
Cerca
Il personaggio
20 Marzo 2025 - 11:45
Alessandro Corbelli, il baritono torinese nato il 21 settembre 1952, con una carriera che si estende su quasi cinque decenni, è un nome che risuona con forza nei teatri di tutto il mondo grazie alle sue interpretazioni di Rossini e Mozart.
Alessandro Corbelli ha iniziato il suo viaggio musicale dopo aver completato gli studi al liceo classico "Vittorio Alfieri" di Torino e un corso di filosofia all'università. La sua formazione vocale sotto la guida di Giuseppe Valdengo e Claude Thiolas ha preparato il terreno per un debutto memorabile nel 1973 ad Aosta, dove ha interpretato il Conte di Monterone in "Rigoletto". Da lì, la sua carriera ha preso il volo, con ruoli come Marcello ne "La Bohème" al Teatro Donizetti di Bergamo nel 1974 e Giorgio Germont ne "La Traviata" al Comunale di Bologna nel 1975.
Corbelli è noto per la sua versatilità, un artista capace di passare con disinvoltura da ruoli drammatici a quelli comici. Le sue interpretazioni di Falstaff in "Falstaff" e Belcore ne "L'elisir d'amore" sono celebri, ma è nei panni di Don Magnifico e Dandini ne "La Cenerentola" di Rossini che ha davvero lasciato il segno. Negli ultimi anni, ha ampliato il suo repertorio interpretando Dulcamara ne "L'elisir d'amore", Taddeo ne "L'italiana in Algeri", Guglielmo in "Così fan tutte", Gianni Schicchi nell'omonima opera di Puccini, e molti altri.
La collaborazione di Corbelli con il Covent Garden di Londra è particolarmente significativa, con quasi 100 interpretazioni dal suo debutto come Taddeo ne "L'italiana in Algeri". La sua presenza scenica e la sua voce calda e ricca di armonici hanno incantato il pubblico di tutto il mondo, da New York a Berlino, da Glyndebourne a Tokyo. Non sorprende che abbia ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Abbiati della critica nel 1993 per Leporello alla Scala di Milano, il Rossini d'Oro nel 2003 per Don Geronio al ROF di Pesaro e l'International Opera Award nel 2017.
Corbelli ha al suo attivo 20 registrazioni su CD e 8 su DVD, un'eredità che continua a crescere. Il suo repertorio comprende opere come "Fra' Diavolo", "Carmen", "Don Pasquale", "Fedora", "Don Quichotte", "L'incoronazione di Poppea", "Don Giovanni" (Leporello), "Le nozze di Figaro", "Il flauto magico", "Il turco in Italia", e molte altre. Ogni interpretazione è un viaggio unico, un'esperienza che arricchisce e ispira.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..