Cerca

STORIA & MEMORIA

Cascina per il 25 aprile: un mese di eventi per l’80° anniversario della Liberazione

Alla Cascina Roccafranca, Casa del Quartiere di Mirafiori Nord: dal 1° al 28 aprile mostre, film, letture e concerti per ricordare la Resistenza e trasmettere la memoria alle nuove generazioni

Cascina per il 25 aprile: un mese di eventi per l’80° anniversario della Liberazione

Cascina per il 25 aprile: un mese di eventi per l’80° anniversario della Liberazione

Dettagli evento

Per l’80° anniversario del 25 aprile, Cascina Roccafranca propone una rassegna di eventi che riportano al centro le storie, le voci e le immagini di chi ha combattuto per la libertà. Si chiama Cascina per il 25 aprile e accompagnerà tutto il mese con una mostra fotografica, un docufilm firmato da Liliana Cavani, letture, musica dal vivo e teatro.

«Ricordare la Liberazione – spiega Daniele Maldera, operatore socio-culturale della Fondazione – significa anche raccontare chi ci ha lasciato in eredità 80 anni di democrazia. Ma la memoria non basta: va coltivata ogni giorno, con iniziative che tengano vivo il legame con quel passato».

Martedì 1 aprile alle 18 si inaugura Ravensbrück tra scrittura e fotografia, mostra dedicata alla figura di Lidia Beccaria Rolfi, staffetta partigiana e sopravvissuta al campo di concentramento femminile. Il percorso espositivo unisce le sue memorie agli scatti di Renzo Carboni, in un dialogo tra passato e presente. Interverranno anche Susanna Maruffi (Aned), Barbara Berruti (Istoreto) e Aldo Rolfi, figlio di Lidia. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 28 aprile.

Domenica 13 aprile alle 21 si proietta La donna nella Resistenza, documentario realizzato da Liliana Cavani per la RAI nel 1965. Una raccolta di testimonianze che raccontano il ruolo delle donne nella lotta antifascista e il loro silenzioso dopoguerra. Un film che, a distanza di decenni, continua a fare domande.

Mercoledì 16 aprile alle 19 lo Spazio Donne propone È ancora Resistenza, letture tratte dai libri A Roma non ci sono le montagne di Ritanna Armeni e Anche i partigiani però... di Chiara Colombini. Storie al femminile, tra coraggio, dubbi e sfide ancora aperte.

Venerdì 18 aprile alle 21 andrà in scena Da balilla a partigiano, un recital che ripercorre la vita di Ezio Novascone attraverso il suo diario, accompagnato da musiche dell’epoca e canzoni eseguite dal vivo. Un racconto personale, che diventa universale.

Giovedì 24 aprile, alla vigilia della festa, il gran finale: Siamo i ribelli della montagna è uno spettacolo-concerto che riporta in vita le voci della Resistenza attraverso lettere, testimonianze e le canzoni che ne hanno accompagnato il cammino. Un viaggio emotivo che lascia il segno.

Gli eventi si tengono nella sede di Cascina Roccafranca, in via Rubino 45 a Torino. L’ingresso è libero o a offerta libera. La rassegna è organizzata con il supporto di Aned, Istoreto, Spazio Donne, Gruppo Roccafranca Film, Renzo Carboni, Marisa Quirico e la Compagnia teatrale Le Venerdì. Un’occasione per fermarsi, ascoltare, ricordare. Perché la libertà ha bisogno anche di questo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.