Cerca

CULTURA & SCIENZA

Einstein, scienziato del secolo: a Torino la lectio magistralis di Piergiorgio Odifreddi

Giovedì 24 aprile alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, un evento tra scienza, filosofia e teatro per raccontare il genio di Einstein

Einstein, scienziato del secolo: a Torino la lectio magistralis di Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi e Elbert Einstein

Dettagli evento

Albert Einstein non è solo un’icona del Novecento: è un simbolo vivente di come il pensiero libero possa cambiare il mondo. A raccontarlo sarà Piergiorgio Odifreddi, protagonista della lectio magistralis Einstein, scienziato del secolo, in programma giovedì 24 aprile alle ore 17.30 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.

L’appuntamento – a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria - è promosso dalla Fondazione TRG in collaborazione con l’Associazione CentroScienza, per la 39ª edizione di GiovedìScienza, e fa parte del ciclo CONVIVIO - Esperienze di crescita e conoscenza, nato per offrire al pubblico incontri in cui cultura, arte e scienza dialogano in modo accessibile e stimolante.

Piergiorgio Odifreddi, matematico e divulgatore di fama internazionale, guiderà il pubblico tra i lampi di genio e le intuizioni visionarie che hanno reso Einstein una figura centrale nella storia della fisica moderna. Con il suo stile chiaro e appassionato, Odifreddi restituirà il volto umano dello scienziato: curioso, anticonformista, capace di rompere le regole per immaginare un universo completamente nuovo.

L’incontro fa parte di una serata articolata in tre momenti: la lectio, un aperitivo conviviale per incontrare da vicino il relatore, e lo spettacolo teatrale Albert eD io, di Francesco Niccolini, interpretato da Flavio Albanese. Una narrazione intensa e poetica che porta in scena la figura di Einstein attraverso lo sguardo dell’uomo, del filosofo, del pensatore capace di spingersi oltre i confini della conoscenza.

Pensato in particolare per insegnanti e studenti, ma aperto a tutti, l’evento rappresenta uno dei momenti più significativi della stagione. È anche l’appuntamento conclusivo di questa 39ª edizione di GiovedìScienza, il progetto che da quasi quarant’anni porta la scienza fuori dai laboratori e dentro la vita quotidiana delle persone, con parole semplici ma mai semplificate.

Attraverso iniziative come questa, la Fondazione TRG rinnova il suo impegno per un teatro che non è solo spettacolo, ma luogo di crescita, confronto e scoperta. Per partecipare alla lectio magistralis l’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotarsi in anticipo. Chi desidera proseguire la serata con l’aperitivo conviviale e assistere allo spettacolo Albert eD io può acquistare un biglietto al costo di 15 euro. Tutte le informazioni e le prenotazioni sono disponibili sul sito www.casateatroragazzi.it, oppure scrivendo all’indirizzo email biglietteria@casateatroragazzi.it o telefonando al numero 389 2064590.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.