l'editoriale
Cerca
CULTURA & SCIENZA
14 Aprile 2025 - 21:15
Piergiorgio Odifreddi e Elbert Einstein
Dettagli evento
Albert Einstein non è solo un’icona del Novecento: è un simbolo vivente di come il pensiero libero possa cambiare il mondo. A raccontarlo sarà Piergiorgio Odifreddi, protagonista della lectio magistralis Einstein, scienziato del secolo, in programma giovedì 24 aprile alle ore 17.30 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino.
L’appuntamento – a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria - è promosso dalla Fondazione TRG in collaborazione con l’Associazione CentroScienza, per la 39ª edizione di GiovedìScienza, e fa parte del ciclo CONVIVIO - Esperienze di crescita e conoscenza, nato per offrire al pubblico incontri in cui cultura, arte e scienza dialogano in modo accessibile e stimolante.
Piergiorgio Odifreddi, matematico e divulgatore di fama internazionale, guiderà il pubblico tra i lampi di genio e le intuizioni visionarie che hanno reso Einstein una figura centrale nella storia della fisica moderna. Con il suo stile chiaro e appassionato, Odifreddi restituirà il volto umano dello scienziato: curioso, anticonformista, capace di rompere le regole per immaginare un universo completamente nuovo.
L’incontro fa parte di una serata articolata in tre momenti: la lectio, un aperitivo conviviale per incontrare da vicino il relatore, e lo spettacolo teatrale Albert eD io, di Francesco Niccolini, interpretato da Flavio Albanese. Una narrazione intensa e poetica che porta in scena la figura di Einstein attraverso lo sguardo dell’uomo, del filosofo, del pensatore capace di spingersi oltre i confini della conoscenza.
Pensato in particolare per insegnanti e studenti, ma aperto a tutti, l’evento rappresenta uno dei momenti più significativi della stagione. È anche l’appuntamento conclusivo di questa 39ª edizione di GiovedìScienza, il progetto che da quasi quarant’anni porta la scienza fuori dai laboratori e dentro la vita quotidiana delle persone, con parole semplici ma mai semplificate.
Attraverso iniziative come questa, la Fondazione TRG rinnova il suo impegno per un teatro che non è solo spettacolo, ma luogo di crescita, confronto e scoperta. Per partecipare alla lectio magistralis l’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotarsi in anticipo. Chi desidera proseguire la serata con l’aperitivo conviviale e assistere allo spettacolo Albert eD io può acquistare un biglietto al costo di 15 euro. Tutte le informazioni e le prenotazioni sono disponibili sul sito www.casateatroragazzi.it, oppure scrivendo all’indirizzo email biglietteria@casateatroragazzi.it o telefonando al numero 389 2064590.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..