l'editoriale
Cerca
torino e moda
06 Maggio 2025 - 16:00
Un numero della rivista "L'abito"
Dettagli evento
Dal 9 maggio al 9 giugno, dalla sinergia tra il format curatoriale RE-PLAY 2025 e l'Archivio di Stato di Torino prende vita la mostra "Prendere le misure. GFT, una storia di cambiamento sociale e di costume". L'evento offre un viaggio immersivo attraverso la storia del Gruppo Finanziario Tessile (GFT), un'azienda che ha trasformato il panorama dell'abbigliamento e influenzato profondamente la società e il mercato del lavoro.
L'Archivio di Stato di Torino custodisce uno dei patrimoni più ricchi e significativi della moda italiana: l'archivio del GFT. Con circa 5000 faldoni, questo tesoro documentale non si limita a raccontare la storia amministrativa di un'azienda, ma svela un universo di creatività e innovazione. Tra campionari di tessuti, manifesti pubblicitari, fotografie e disegni, emerge il ritratto di un'epoca osservando la moda come settore economico e fenomeno culturale e sociale. Fondato nel 1930 dalla fusione tra la torinese Donato Levi e la biellese Lanifici Rivetti, il GFT si affermò rapidamente come uno dei principali produttori italiani di abbigliamento confezionato. Marchi iconici come Marus e Facis divennero sinonimo di qualità e stile, mentre negli anni '80 l'azienda si specializzò nel prêt-à-porter griffato, collaborando con stilisti del calibro di Armani e Valentino. Un'evoluzione che contribuì a democratizzare l'abbigliamento, rendendolo accessibile a un pubblico sempre più vasto.
Il titolo della mostra, "Prendere le misure", rappresenta una delle innovazioni più significative introdotte dal GFT: la codifica di un sistema di taglie basato su una ricerca antropometrica condotta negli anni '50 su oltre 25.000 persone. Questo metodo rivoluzionò il mercato dell'abbigliamento, permettendo di produrre abiti industriali con una vestibilità senza precedenti. Un cambiamento epocale che trasformò l'abbigliamento da prodotto d'élite a fenomeno di massa, incidendo profondamente sulla società e sul mercato del lavoro.
La mostra coinvolgerà i visitatori in un'esperienza multisensoriale. Attraverso narrazioni personali e performance teatrali, gli ex dipendenti del GFT restituiscono memoria e vita alle opere. Ad arricchire il percorso espositivo, una selezione di caroselli curata dal CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa. Tra le pellicole cinematografiche in 16 e 35mm, digitalizzate e rese disponibili online, emergono spot e filmati promozionali che raccontano la storia del GFT e dei suoi prodotti dal 1960 al 1980. Un viaggio visivo che evidenzia il delicato passaggio dalla confezione sartoriale a quella industriale, testimoniando l'evoluzione di un settore in continua trasformazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..