l'editoriale
Cerca
TEATRO
06 Maggio 2025 - 22:05
"Le Troiane": la tragedia delle donne di Troia in scena a Bosconero
Dettagli evento
Sabato 10 maggio, alle 21:00, il Teatro Civico di Bosconero ospita una potente rivisitazione di "Le Troiane", tratto dalla celebre tragedia di Euripide. La regia di Mauro Stante, che firma anche l'allestimento, rielabora il dramma antico portando in scena la tragedia di donne ormai dimenticate dalla storia, ma non dal dolore.
La guerra è finita, ma per le donne di Troia il tormento è appena iniziato. Nel silenzio che segue la caduta della città, tra le rovine e il sangue, emergono le voci di Ecuba, Andromaca, Cassandra, Elena. Donne schiave, madri, spose, vittime di una guerra che non hanno scelto ma che le ha consumate. Un coro di voci femminili racconta la devastazione, la perdita, ma anche la forza di chi non si arrende alla sconfitta.
Il testo prende vita dai versi di Quinto di Smirne, con la sua immagine potente del sangue che scorre come torrenti, per poi esplodere nel dolore e nella rabbia della regina Ecuba, una donna piegata ma non sconfitta. Al suo fianco, la disperazione mista a speranza di Andromaca, la visione profetica di Cassandra, la sensualità senza futuro di Elena. La scena è dominata da un coro di donne che si interrogano sul loro futuro, sulla memoria e sull'identità, in un continuo rimando tra passato e presente.
Il progetto si distingue per l'impegno sociale e culturale della compagnia Le Lunatiche, che affida alle sue attrici e attori una missione ben chiara: trasformare il palco in uno spazio di riflessione critica, dove il pubblico non è mero spettatore, ma diventa parte attiva della rappresentazione. La compagnia, composta da Federico Menietti, Doriana Giorza, Maria Gabriella Garda, Francesca Giunta, Maria Sciascia, Patrizia Marsan, Cosme Satalino e Mario Mazza, si caratterizza per una struttura aperta e dinamica, che accoglie ogni progetto con la collaborazione di nuove voci e interpreti.
La serata, che propone un racconto universale sulla condizione femminile e sulla resistenza alla guerra, offre al pubblico l'opportunità di partecipare a una riflessione profonda, senza tempo. Con un biglietto di ingresso di 10 euro, il pubblico avrà modo di assistere a una delle espressioni più potenti del teatro contemporaneo. Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 3893126525.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..