l'editoriale
Cerca
BAMBINI & CULTURA
11 Maggio 2025 - 10:30
Dettagli evento
C’è chi ascolta una storia per la prima volta, chi inizia a muovere i primi passi in un parco, chi scopre che anche la paura può diventare una danza. Alla Biblioteca civica "Giovanni Ferrero" di Alba, l’infanzia si vive così: tra letture ad alta voce, laboratori creativi e momenti di condivisione pensati per bambini da 0 a 6 anni e per chi li accompagna nel crescere. Il progetto "Da 0 a 6 – mille e più giorni per crescere insieme", realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, propone da maggio a luglio un calendario ricco di attività gratuite, dove ogni appuntamento è un’occasione per scoprire, ascoltare, partecipare.
Le letture animate a cura dei volontari di Nati per Leggere Piemonte riempiono le sale della Biblioteca con parole, gesti, sguardi. Le storie diventano ponte tra adulti e bambini, ma anche strumento per sviluppare linguaggio, immaginazione e relazioni. Gli incontri, ormai molto seguiti dalle famiglie del territorio, offrono un tempo dedicato, lento, in cui tutto si ferma per lasciar spazio all’ascolto.
Visualizza questo post su Instagram
Uno spazio anche per i genitori
Lo sportello "Per mano", condotto da psicologhe specializzate, propone incontri dedicati agli adulti, con riflessioni sui primi anni di vita, sulla genitorialità reale (non ideale), e sulle fatiche quotidiane. Senza giudizi, con rispetto. Appuntamenti che aiutano a mettere in parole ciò che spesso resta tra le pieghe delle giornate.
Alcuni laboratori si svolgono all’aperto, nei parchi della città, dove l’associazione Magog – con Roberta Lampugnani e Ileana Magliano – guida i bambini alla scoperta di storie legate agli elementi naturali. Il vento, la terra, l’acqua diventano personaggi, ambienti, simboli da esplorare con tutti i sensi. Un modo semplice e diretto per avvicinarsi alla natura attraverso l’esperienza.
Corpi in movimento, emozioni in libertà
Con l’équipe di Istinto&Psiche, guidata dalla psicologa Chiara Puliga, i bambini sono invitati a esprimersi attraverso la danza-movimento-terapia. Il laboratorio del 21 maggio, "La danza dei mostri", propone una narrazione che si traduce in gesto, ritmo e gioco: un percorso per riconoscere le emozioni, trasformarle e metterle in scena, ciascuno con il proprio tempo e la propria energia.
Tra gli incontri più attesi anche "Il viaggio verso la genitorialità", in programma il 13 maggio, con letture e momenti informativi per mamme e papà di bambini molto piccoli. Tutte le attività sono gratuite ma su prenotazione a questo link, a conferma di una partecipazione attenta e crescente. Alla Biblioteca Ferrero non si impartiscono lezioni, si creano legami. E in ogni incontro c’è spazio per una storia, per un sorriso, per un piccolo passo avanti.
Per conoscere tutte le iniziative in programma, è possibile consultare il calendario completo cliccando qui oppure visitando direttamente la pagina della Biblioteca sul sito ufficiale del Comune di Alba. Per ulteriori informazioni, si può contattare la struttura al numero 0173 292468 o scrivere all’indirizzo e-mail biblioteca@comune.alba.cn.it.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..