Cerca

Eventi

AmMira Festival 2025: Oltre 40 eventi gratuiti a Torino dal 14 maggio al 27 giugno

Teatro, rap, street art, open house: questo e molto altro a Mirafiori Sud e Lucento

AmMira Festival 2025: Oltre 40 eventi gratuiti a Torino dal 14 maggio al 27 giugno

Inaugurazione di AmMira Festival 2025 al Castello di Lucento

Dettagli evento

È ufficialmente iniziata la terza edizione di AmMira Festival, il progetto culturale e civico dedicato alle periferie torinesi, organizzato dalla Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza con il sostegno di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT. Il festival si svolge al Punto 13 di Mirafiori Sud e al Castello di Lucento, due luoghi rigenerati dalla Fondazione con l’obiettivo di rilanciare la vita comunitaria e sociale del territorio.

Dopo il taglio del nastro al Castello di Lucento, prende il via un calendario ricco di oltre 40 appuntamenti gratuiti: spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri, laboratori per tutte le età, dibattiti e momenti di confronto con scuole, istituzioni e realtà del terzo settore. Più di 30 associazioni locali collaborano all’organizzazione, garantendo un’offerta variegata e partecipata.

Tra gli eventi di punta, si segnalano i concerti di Blascokom, Eterea e Maccaja Swing, incontri con autori come Fabio Geda, Marina Rota e Giorgio Vitari, e spettacoli curati da Accademia Mario Brusa, Linguadoc e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani. Domenica 25 maggio Mirafiori Sud si anima con la Festa dei Vicini, un pomeriggio di rap, street art e apericena condivisa. A Lucento, durante Open House Torino il 7 e 8 giugno, il Castello sarà aperto al pubblico con visite guidate, performance e stand delle associazioni.

Il festival si inserisce nel più ampio programma culturale “Torino, che spettacolo! Che bella estate!”, promosso dalla Città di Torino con Fondazione per la Cultura. AmMira Festival 2025 è un laboratorio di rigenerazione sociale, educazione civica e promozione culturale nelle periferie torinesi.

La Fondazione AIEF, nata nel 2021, opera soprattutto nelle periferie torinesi con progetti socio-educativi per bambini, adolescenti e persone fragili, e interventi di riqualificazione di spazi urbani abbandonati come il Punto 13 e il Castello di Lucento. Quest’ultimo, con origini nel XIV secolo, è stato trasformato in un centro sociale e culturale con attività che spaziano dalla caffetteria sociale al centro diurno per adolescenti, orti didattici e mostre artistiche.

Grazie al sostegno di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e di sponsor locali come Borello Supermercati, Fondazione ITS Energia Piemonte, La Birroteca Due e altri, AmMira Festival è un’importante occasione di crescita, inclusione e condivisione per le comunità di Mirafiori Sud e Lucento. Il programma completo degli eventi è consultabile sul sito ufficiale di Fondazione AIEF.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.