Il taglio del nastro ha inaugurato ufficialmente la 37esima edizione del Salonedel Libro di Torino.
Ancora prima del "suono della campanella", proprio con quel sentimento da primo giorno di scuola, il Lingotto si è riempito di tantissime persone pronte a lasciarsi travolgere dall'entusiasmo.
«Benvenuti a Torino e benvenuti al Salone», così ha esordito il sindaco Stefano Lo Russo durante la cerimonia di inaugurazione. «Ricordo ancora - prosegue il primo cittadino - la mia prima volta qui. Con in mano un libro, circondato dal brusio, mi sono sentito nel cuore pulsante di qualcosa di grande. E ora da sindaco, sento ancora di più la responsabilità e l'onore di esserne parte». Ricordando le tragedie e le guerre che oggi vivono alcune popolazioni, Lo Russo ha concluso: «La cultura è la voce contro l'odio. Non c'è cultura senza giustizia e non c'è pace senza verità».
Dopo di lui, a rappresentanza delle istituzioni torinesi, Elena Chiorno, vice presidente della Regione Piemonte: «Siamo in 137mila metri quadrati di parole, parole che ci abbracceranno. La parola è uno strumento importantissimo, ci consente di tradurre i nostri pensieri, le nostre emozioni. I romanzi distopici del '900 ci insegnano cosa si rischia ad imprigionarla. Per questo possiamo definire gli editori, anche i più piccoli, dei baluardi di libertà».
Campania e Paesi Bassi
La Regione ospite del Salone 2025, è la Campania. Il presidente, Vincenzo De Luca, si è detto «onorato di essere coinvolti in questo evento così importante. La nostra regione investe tantissimo nella cultura e nella letteratura. I ragazzi di oggi non possono soffermarsi sull'ansia da twitter, che non trasmette nessun pensiero, ma ritrovare i veri valori. E i libri servono a questo».
Il Paese ospitato sono i Paesi Bassi, l'ambasciatore Willem van Ee ha dichiarato: «Torniamo a Torino dopo 20 anni. L'Italia è uno dei maggiori mercati per la letteratura olandese, che viene tradotta, letta e amata. Grazie. Siamo qua anche grazie al grandissimo rapporto tra i nostri Paesi, una collaborazione che si basa su valori comuni, fiducia e un dialogo culturale che da secoli ci permettono di arricchirci a vicenda. Dai dipinti dei maestri olandesi nei castelli italiani, alle architetture italiane nelle città dei Paesi Bassi». Caspar Veldkamp, il ministro degli Esteri, ha aggiunto: «Leggere ci rende umani. Continuate a farlo perché, come dite in Italia: leggere è sognare ad occhi aperti».
Silvio Viale,presidente Torino la Città del Libro, conclusi i ringraziamenti ha sottolineato con emozione: «Questo è il più grande evento legato ai libri. Un evento che ha un impatto sulla città ma anche a livello europeo. Facciamociunapplauso».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..