l'editoriale
Cerca
CULTURA
17 Maggio 2025 - 11:15
Dettagli evento
Alba racconta il Novecento attraverso le sue strade, i suoi edifici, la voce di due figure centrali della cultura del secolo scorso: Beppe Fenoglio e Pinot Gallizio. Un itinerario guidato permette di attraversare la città seguendo i luoghi legati alle loro vite e alle loro opere, offrendo uno sguardo profondo sulla storia e sull’identità culturale del territorio.
Il percorso comincia da Casa Fenoglio, in piazza Rossetti 2, accanto al monumento alla Resistenza realizzato da Umberto Mastroianni. Questo luogo segna l’inizio di un racconto che intreccia letteratura e memoria. Fenoglio, scrittore e partigiano, ha saputo descrivere con sobrietà e rigore la lotta per la libertà, facendo dei luoghi albesi uno sfondo essenziale del suo immaginario narrativo.
Camminando verso piazza Duomo, la figura di Gallizio si affianca a quella di Fenoglio. Farmacista e artista, Gallizio è stato un innovatore, capace di portare ad Alba le istanze dell’arte contemporanea europea. Le sue opere, cariche di colore e sperimentazione, nascono da un connubio originale tra scienza e visione creativa. La sua pittura, come la scrittura di Fenoglio, affonda le radici nella città ma guarda oltre, verso una dimensione internazionale.
Durante il tragitto, chi partecipa all’esperienza incontra i luoghi della formazione di Fenoglio: vie, scuole, edifici che ancora oggi parlano della sua giovinezza e del suo impegno. La passeggiata si conclude nel Cortile della Maddalena, centro culturale della città, dove convivono le eredità artistiche e letterarie del Novecento albese.
Il racconto urbano si snoda tra tracce della guerra e segni di rinascita. Gallizio e Fenoglio, ciascuno nel proprio campo, hanno saputo trasformare l’esperienza del dolore in una forma d’arte che ancora oggi interroga e coinvolge. La partecipazione alla passeggiata è gratuita, con prenotazione obbligatoria sul sito www.beppefenoglio22.it. Le storie di Gallizio e Fenoglio non appartengono solo al passato, ma continuano a dialogare con il presente, contribuendo a costruire un patrimonio condiviso e attuale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..