Cerca

CULTURA

Notte bianca delle librerie ad Alba: libri, incontri e tecnologia nel centro storico

Dal 6 all’8 giugno, tre giorni di eventi culturali con autori, laboratori per bambini e la Fondazione Bottari Lattes

Notte bianca delle librerie ad Alba: libri, incontri e tecnologia nel centro storico

Dettagli evento

Quando la letteratura si intreccia con la tecnologia e la passione per la cultura prende vita nelle strade, nasce un evento unico. Ad Alba, dal 6 all’8 giugno 2025, la quindicesima Notte bianca delle Librerie trasformerà il centro storico in un vivace scenario dedicato al libro in tutte le sue forme. Una festa per i lettori di ogni età, fatta di incontri con autori, laboratori per bambini, letture ad alta voce e accompagnata dalle melodie degli allievi dell’Istituto Musicale "Lodovico Rocca".

Tra le novità più interessanti di quest’anno c’è la collaborazione con la Fondazione Bottari Lattes, che per la prima volta porta la sua voce alla manifestazione con un evento capace di coniugare passato e presente: sabato 7 giugno, alle 17:30, nella Sala Riolfo della Biblioteca Civica si discuterà di "L’amore ai tempi dello schermo". Si tratta di un approfondimento sul romanzo "L’amore è niente" di Mario Lattes, pubblicato nel 1985, che narra la storia di un uomo innamorato di una celebre annunciatrice televisiva, un amore idealizzato e destinato a rimanere un’illusione. Un tema sorprendentemente attuale, che risuona nella nostra epoca digitale in cui i legami si complicano tra schermi e intelligenze artificiali.

Ad accompagnare il pubblico in questa riflessione saranno il professor Valter Boggione e la dottoressa Elena Bottari, con la conduzione del giornalista Paolo Rastelli. L’attore Luca Occelli darà voce ai passaggi più intensi del romanzo, restituendo tutta la solitudine e il disorientamento dell’individuo davanti a un mondo che cambia, dove la tecnologia rischia di sostituire il contatto umano.

La Fondazione Bottari Lattes non è solo ospite dell’evento, ma un protagonista attivo nella promozione della lettura. Con iniziative come il Premio Lattes Grinzane, coinvolge ogni anno centinaia di studenti da tutta Italia, invitandoli a leggere, confrontarsi e scegliere i libri più significativi.

La Notte bianca delle Librerie di Alba, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con il Centro Studi Beppe Fenoglio e con il sostegno della Fondazione Bottari Lattes, coinvolge librerie storiche come La Torre, Marameo, Milton, Mondadori e San Paolo. L’apertura è fissata per venerdì 6 giugno alle 21 al Teatro Sociale, mentre sabato 7 le iniziative si susseguiranno dalle 15 fino a mezzanotte. Domenica 8 giugno, infine, si potrà godere di letture e incontri dalle 10 alle 12:30 e nuovamente dalle 18:30 alle 22. Una vera e propria celebrazione della parola scritta, capace di unire tradizione e modernità in una cornice di festa e condivisione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.