Cerca

L'INIZIATIVA

Cinque appuntamenti per omaggiare Luis Sepúlveda nelle biblioteche torinesi

La memoria dello scrittore che unisce culture e generazioni attraverso le sue favole più amate

Cinque appuntamenti per omaggiare Luis Sepúlveda nelle biblioteche torinesi

A cinque anni dalla scomparsa del celebre scrittore cileno Luis Sepúlveda, la Città di Torino rende omaggio alla sua memoria attraverso un progetto culturale che coinvolge le biblioteche civiche della città. “Il nostro ricordo di Luis Sepúlveda” è un’iniziativa promossa da Assemblea Teatro, con il sostegno della Città di Torino e in collaborazione con le biblioteche torinesi, che prevede cinque appuntamenti con letture teatralizzate tratte dalle opere dell’autore.

L’assessora alla Cultura, Rosanna Purchia, sottolinea come Sepúlveda fosse un osservatore attento del mondo e un uomo profondamente legato alla socialità. Per questo motivo, le biblioteche – luoghi accoglienti e aperti – rappresentano lo scenario ideale per far risuonare le sue parole, avvicinando un pubblico variegato, anche coloro che solitamente non si avvicinano alla lettura. «Sostenere un progetto come questo significa riaffermare l’impegno della Città nella promozione della lettura, nella valorizzazione degli spazi culturali e nella conservazione della memoria di figure che hanno lasciato un’impronta indelebile nel nostro immaginario», afferma Purchia.

Renzo Sicco, presidente di Assemblea Teatro, ricorda Sepúlveda come un compagno di crescita per molte generazioni di lettori. Le sue opere, da "Il vecchio che leggeva romanzi d’amore" a "La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare", da "Patagonia Express" a "Ultime notizie dal sud", hanno emozionato e fatto scoprire mondi lontani. Lo scorso 22 aprile, in occasione della Festa del Libro e delle Rose di Barcellona, Assemblea Teatro ha celebrato lo scrittore con una speciale replica di Las Rosas de Atacama. Ora, il ricordo si rinnova a Torino, città a cui Sepúlveda era molto legato e con cui ha condiviso importanti progetti culturali, tra cui il Premio Grinzane Cavour e il Salone del Libro.

Dal 27 maggio al 10 ottobre, nelle biblioteche civiche torinesi, attori e attrici di Assemblea Teatro daranno vita a cinque letture teatralizzate di favole tratte da "Il grande libro delle favole" (Guanda Editore, 2019). Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, sono così programmati:

  • 27 maggio, ore 21 – Biblioteca civica centrale (via della Cittadella 5)
    "Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza"

  • 18 giugno, ore 17 – Biblioteca Alessandro Passerin d’Entrèves (via Guido Reni 96/15)
    "Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico"
    Lettura in italiano e spagnolo

  • 26 luglio, ore 11 – Biblioteca Alberto Geisser (corso Casale 5)
    "Storia di una gabbianella e del gatto che diventò suo amico"

  • 10 settembre, ore 17 – Biblioteca Italo Calvino (lungo Dora Agrigento 94)
    "Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà"

  • 10 ottobre, ore 21 – Biblioteca Cesare Pavese (via Candiolo 79)
    "Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa"
    Evento speciale in occasione della riapertura della biblioteca dopo i lavori di ristrutturazione

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è gratuito. Per partecipare, è consigliata la prenotazione scrivendo a: biblioteche.prenotazioniattivita@comune.torino.it.

Con questo ciclo di letture, Torino rinnova il suo affetto e la sua gratitudine verso uno scrittore che ha saputo raccontare con delicatezza e profondità storie capaci di unire culture e generazioni, mantenendo viva la sua voce nel cuore della città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.