Cerca

FOTOGRAFIA & VIAGGI

“Latitudini”: la mostra on the road di Manuel e Filippo che porta il mondo a Torino

Dalla Lapponia alla Patagonia, passando per Cuba e Giappone: il 14 e 15 giugno al Classfit le fotografie dei loro viaggi diventano emozione visiva

“Latitudini”: la mostra on the road di Manuel e Filippo che porta il mondo a Torino

Filippo Rivalta e Manuel di Leo

Dettagli evento

Un atlante di emozioni, colori e paesaggi raccolto in due anni di viaggi e condensato in una mostra: sabato 14 e domenica 15 giugno Torino ospita Latitudini, esposizione fotografica firmata da Filippo Rivalta e Manuel Di Leo, due giovani appassionati di esplorazione e narrazione visiva. Il progetto sarà visitabile al Centro Classfit di Corso Moncalieri 1, nella zona Gran Madre, e promette un'immersione nell'incanto del mondo, tra luoghi remoti e riflessioni interiori.

Dalla Lapponia alla Patagonia, passando per Cuba, Islanda, Brasile, Argentina, Giappone, Italia e Portogallo: gli scatti di Latitudini raccontano i viaggi on the road compiuti tra il 2024 e il 2025 da Rivalta e Di Leo. Ogni immagine è un frammento di mondo catturato con lo sguardo attento di chi, più che turista, si sente esploratore e testimone. Non si tratta solo di paesaggi spettacolari: la mostra intreccia immagini e pensieri, lasciando emergere la forza evocativa del viaggio come esperienza trasformativa.

Tierra del Fuego, Patagonia-Argentina

Fauna Canal Beagle Ushuaia, Patagonia-Argentina

Le parole dei due fotografi accompagnano le immagini come un filo conduttore. Manuel Di Leo sottolinea come viaggiare significhi aprirsi al mondo, immergersi in nuove culture e lasciarsi cambiare: "Non si viaggia per tornare, siccome è impossibile che dopo un viaggio si torni nello stesso punto da cui si è partiti". Filippo Rivalta, ispirandosi a Tarkovskij, ricorda che ogni viaggio è anche un percorso interiore: "Ovunque vada, è la propria anima che si sta cercando".

Chi sono gli autori di "Latitudini"

Entrambi classe 1997, i due fotografi hanno alle spalle percorsi diversi, ma accomunati dallo stesso desiderio di scoprire. Filippo Rivalta, laureato in Biotecnologie e oggi studente di Naturopatia, si occupa di formazione e consapevolezza corporea. La sua passione per il Sudamerica emerge con forza nelle immagini dedicate a quei territori. Manuel Di Leo ha invece un background in Mediazione Linguistica e Comunicazione Internazionale. Insegna italiano all’estero, ma nel 2025 ha scelto di trasformare la sua passione per la natura e i viaggi in una professione, diventando organizzatore di esperienze e cercatore di aurore boreali nei paesi nordici.

Polar Clouds

Iceland

La cornice della mostra, il Centro Classfit, è un luogo dedicato alla salute e al benessere, in cui operano professionisti del movimento, della nutrizione e della cura della persona. Le grandi finestre affacciate sulla Gran Madre e la Mole Antonelliana fanno da sfondo a un evento che non è solo culturale, ma anche profondamente umano.

La mostra sarà aperta sabato 14 giugno dalle 10:30 alle 18:00 e domenica 15 giugno dalle 10:30 alle 19:00. Un’occasione per lasciarsi ispirare, sognare nuove partenze e ritrovarsi, anche solo per un momento, in un altro punto del mondo. Per ulteriori informazioni sulla mostra, è possibile contattare direttamente gli organizzatori scrivendo a info.filipporivalta@gmail.com oppure telefonando ai numeri +39 347 4792621 e +39 331 2065850.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.