Cerca

CULTURA

Biblioteche che cambiano il mondo: a Cuneo un nuovo capitolo di READING FORWARD

Un ospite dal Belgio e voci italiane per immaginare il futuro del polo bibliotecario di Santa Croce

Biblioteche che cambiano il mondo: a Cuneo un nuovo capitolo di READING FORWARD

Dettagli evento

Un confronto tra esperienze europee e locali per ripensare il ruolo delle biblioteche: è questo il cuore dell’incontro in programma mercoledì 11 giugno alle 18 nella Sala Michele Ferrero di Casa Betania a Cuneo. L’appuntamento rientra nel progetto “READING FORWARD. Dialoghi sulla biblioteca”, promosso dal Comune di Cuneo e dalla Fondazione Artea, con il sostegno della Banca di Caraglio e il contributo di Confindustria Cuneo.

Ospite principale dell’incontro sarà Roel Van den Bril, coordinatore culturale della biblioteca “Het Predikheren” di Mechelen, in Belgio, protagonista di un dialogo con Davide De Luca, direttore di Artea, l’assessora alla Cultura Cristina Clerico, la direttrice della Biblioteca civica Stefania Chiavero e il progettista culturale Oliviero Ponte di Pino. L’iniziativa si inserisce nel percorso che porterà alla nascita del nuovo polo bibliotecario a Palazzo Santa Croce. Un’occasione per raccogliere suggestioni, confrontare modelli e immaginare come uno spazio pubblico possa evolversi seguendo esempi virtuosi in Europa.

Non è il primo appuntamento di questo genere: nei mesi scorsi sono intervenuti Neus Castellano Tudela della biblioteca “Gabriel García Márquez” di Barcellona, Krist Biebauw della “De Krook” di Gent e Reinert Mithassel della “Biblo Tøyen” di Oslo. Voci diverse, stili differenti, un unico obiettivo: costruire una visione più ampia e aggiornata di cosa può diventare una biblioteca oggi.

L’ingresso all’incontro è libero, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite. Per chi non potrà essere presente, sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Artea. Cuneo raccoglie così suggestioni europee e le mette a servizio di un progetto locale, con l’ambizione di trasformare la nuova biblioteca in un punto di riferimento per tutta la città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.