Cerca

LETTURE & NATURA

“Autori di passaggio – Kintsugi”: il festival tra le montagne dove le parole riparano

Il 14 e 15 giugno a Marmora, libri, musica e cammini si intrecciano in due giorni per chi sente il bisogno di rallentare, ascoltare e ricucire qualcosa dentro di sé

“Autori di passaggio – Kintsugi”: il festival tra le montagne dove le parole riparano

Dettagli evento

Il 14 e 15 giugno, nella Borgata Superiore di Marmora, torna il Piccolo Festival Letterario “Autori di passaggio – Kintsugi”, due giorni tra libri, incontri e musica immersi nella quiete della Valle Maira. Un appuntamento pensato per chi ha voglia di rallentare, ascoltare storie vere e magari ritrovarsi un po’ anche nelle ferite degli altri.

Il tema scelto quest’anno è “Riparare la vita”, ispirato al Kintsugi, l’antica tecnica giapponese che usa l’oro per saldare le crepe della ceramica, rendendo gli oggetti rotti ancora più belli e unici. Un’immagine semplice, ma potente: le cicatrici non vanno cancellate, ma raccontate. Il festival è organizzato dall’associazione Luoghi di Passaggio, affiliata ACLI, con la direzione di Stefano Barbero e la curatela di Monica Rosano, in collaborazione con la libreria Stella Maris di Cuneo. Il programma riunisce una decina di autori – tra cui Adama Kone, Esther Weber, Maura Anfossi – che porteranno riflessioni, storie, esperienze personali. Niente palchi distanti o relatori inarrivabili: qui si parla e si ascolta da vicino, in dialoghi veri, senza filtri.

Accanto agli incontri letterari ci saranno anche laboratori e momenti creativi, come quello per bambini guidato dall’illustratore Marco Paschetta. La musica sarà parte integrante del festival, con le sonorità di Maurizio Lore, Diego Marongiu e Roberto Tommy Tomasini, che accompagneranno i vari momenti con semplicità e presenza.

L’associazione ha sede nell’ex monastero benedettino di Marmora, dove si custodisce una biblioteca di oltre 62.000 volumi. Un luogo silenzioso e carico di storie, che invita alla riflessione e alla scoperta. Non serve essere esperti di letteratura per sentirsi a casa: basta la voglia di ascoltare e di condividere. Il consiglio degli organizzatori è di lasciare le auto all’incrocio tra Canosio e Marmora, e di proseguire a piedi con un breve trekking oppure con passaggi condivisi, fino a esaurimento posti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.