Cerca

STORIA

Alla scoperta del villaggio Leumann: conferenze e tecnologia per rivivere la storia

Due appuntamenti esclusivi il 12 e 19 giugno per esplorare la storia del villaggio con gli storici Gianni Oliva e Alberto Borgatta

 Alla scoperta del villaggio Leumann: conferenze e tecnologia per rivivere la storia

Reparto tessitura

Dettagli evento

L'Ecomuseo del Villaggio Leumann di Collegno, dopo il grande successo della presentazione della LeumAPP, continua ad offrire imperdibili appuntamenti culturali che permettono di riscoprire la storia e l'eredità di uno dei più affascinanti esempi di villaggio operaio in Piemonte.

Giovedì 12 giugno alle ore 18, il Prof. Gianni Oliva, storico e docente, terrà una conferenza dal titolo Leumann e i pionieri in Piemonte. Oliva, che ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio del Villaggio Leumann, approfondirà il contesto storico in cui è nato questo modello abitativo e industriale. Il Villaggio Leumann, voluto da Napoleone Leumann alla fine dell'Ottocento, non è solo un esempio di innovazione nel settore tessile, ma anche un avamposto di un diverso modo di concepire le condizioni di vita dei lavoratori. Leumann, infatti, si preoccupò di garantire ai suoi operai non solo un posto di lavoro, ma anche abitazioni dignitose, servizi e spazi per il tempo libero, creando così un’identità collettiva forte e un profondo senso di appartenenza. 

La settimana successiva, giovedì 19 giugno, sarà la volta del Prof. Alberto Borgatta, storico e docente, che interverrà su un altro tema di grande rilevanza storica: La luce del progresso, l’invenzione della lampadina tra Cruto ed Edison. Il Prof. Borgatta ripercorrerà la sfida tecnologica che ha segnato la nascita della lampadina, raccontando la storia di due protagonisti apparentemente distanti: Thomas Edison, l'inventore celebrato che ha avuto il supporto di risorse praticamente illimitate, e Alessandro Cruto, il ricercatore italiano che, partendo da risorse più modeste, ha raggiunto risultati altrettanto significativi. La conferenza si concentrerà sulla grande “sfida elettrica” che ha segnato la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX, con un focus sulle ricerche e gli sviluppi che hanno portato alla realizzazione di uno dei progressi tecnologici più influenti della modernità.

In occasione di questi incontri, i visitatori dell’Ecomuseo avranno anche l’opportunità di esplorare il Villaggio Leumann attraverso un nuovo strumento digitale. La LeumAPP, frutto del progetto V.O.C.A.LE (Villaggi Operai, Cultura ed Arte al Leumann), consente di rivivere la storia del villaggio in modo immersivo e interattivo. Grazie all’applicazione, che è stata sviluppata in collaborazione con la Fondazione CDP, i visitatori potranno accedere a contenuti multimediali, tra cui video, testimonianze e immagini, che racconteranno le vicende storiche, culturali e sociali del villaggio. La LeumAPP offre anche la possibilità di interagire con gli altri visitatori, rispondendo a domande e partecipando a sfide che arricchiscono l’esperienza. Gli eventi si terranno presso l'Ecomuseo del Villaggio Leumann, situato in Corso Francia 349 a Collegno (To). Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale Villaggio Leumann.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.