l'editoriale
Cerca
Turismo a Torino
26 Maggio 2025 - 17:05
Un affascinante viaggio nel tempo prenderà vita grazie a LeumAPP, la nuova applicazione dedicata al Villaggio Leumann, che verrà svelata al pubblico sabato 1° giugno dalle 15:30 alle 19:00. L’iniziativa, ideata e promossa dall’Associazione Culturale Kòres, offrirà un'esperienza coinvolgente per riscoprire la storia di uno dei più emblematici esempi di villaggio operaio in Italia.
Costruito alla fine dell’Ottocento da Napoleone Leumann, imprenditore illuminato del settore tessile, il villaggio nacque come modello di edilizia sociale, con lo scopo di offrire alloggi dignitosi e servizi ai dipendenti del cotonificio. Oggi, grazie alla tecnologia, è possibile rivivere quell’epoca attraverso un’app pensata per unire innovazione, memoria storica e valorizzazione culturale.
Durante l’evento di lancio, che vedrà anche la partecipazione di rappresentanti istituzionali e della pronipote di Leumann, Carla Gütermann – giornalista e curatrice d’arte – sarà possibile esplorare in anteprima le funzionalità dell’app. Il progetto fa parte dell’iniziativa V.O.C.A.LE. (Villaggi Operai, Cultura ed Arte al Leumann), vincitrice del bando “Ecosistemi Culturali” promosso dalla Fondazione CDP.
LeumAPP non è una semplice guida digitale: è uno strumento interattivo pensato per trasformare ogni visita in un'esperienza multisensoriale. Attraverso video, audio, immagini storiche e testimonianze, l’app consente di immergersi nel contesto artistico, architettonico e sociale di inizio Novecento. Grazie alla tecnologia geofencing, i contenuti si attivano automaticamente al passaggio del visitatore in punti specifici del villaggio, rendendo la fruizione fluida e intuitiva.
Inoltre, la Realtà Aumentata permetterà agli utenti di scoprire in tempo reale le informazioni storiche degli edifici semplicemente inquadrandoli con lo smartphone. Una modalità ludica e educativa arricchisce l’esperienza: si potrà partecipare a quiz e sfide interattive con altri visitatori, mettendo alla prova la propria conoscenza del luogo.
Questo progetto rappresenta anche un’opportunità di dialogo e confronto con altre esperienze simili a livello nazionale ed europeo. Sono previsti scambi e collaborazioni con realtà affini per approfondire il tema del paternalismo industriale e promuovere la conoscenza del patrimonio storico piemontese oltre i confini regionali e italiani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..