Cerca

POESIA

Cravanzana racconta Amalia Guglielminetti: una serata tra storia e poesia

Lettere, invenzioni e musica per riscoprire una figura centrale della letteratura del primo Novecento e una pagina poco nota della storia locale

Cravanzana racconta Amalia Guglielminetti: una serata tra storia e poesia

Amalia Guglielminetti (fonte: noveporte.it/wikipedia)

Dettagli evento

Sabato 21 giugno, nella frazione Tornino di Cravanzana, l’Alta Langa si trasforma in palcoscenico per una serata che unisce racconto storico, letteratura e musica. In un cortile affacciato sul borgo, il pubblico potrà assistere a un evento che ricostruisce le vicende della famiglia Guglielminetti: falegnami trasferiti dall’alto Piemonte alla fine del Settecento, ideatori della borraccia militare usata fino ai primi del Novecento, e custodi di una casa che accolse anche la poetessa Amalia Guglielminetti.

La serata, guidata da Giacomo Giamello con letture di Andreina Blangero, ripercorre l’intreccio tra vita privata e storia nazionale, tra le lettere di Amalia a Guido Gozzano e l’artigianato locale che ha lasciato un’impronta concreta. Il tutto accompagnato dalla musica dal vivo di Monica Agosto al violino e Marco Voglino alla fisarmonica.

L’iniziativa, organizzata da Ca’ nostra e dall’Associazione per gli studi su Cravanzana con il patrocinio del Comune, è a ingresso libero. A tutti i partecipanti verrà offerto un calice di vino. In caso di maltempo, l’appuntamento si sposterà nella chiesa bassa. Un’occasione per riscoprire un capitolo poco noto ma significativo della storia langarola.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.