Cerca

ESCURSIONI

Fortificazioni nascoste e panorami d’alta quota: il CAI Moncalieri torna in Valsusa

Domenica 22 giugno un itinerario tra natura alpina e architetture difensive ottocentesche sulle pendici del Monte Chaberton

Fortificazioni nascoste e panorami d’alta quota: il CAI Moncalieri torna in Valsusa

Dettagli evento

Domenica 22 giugno il Club Alpino Italiano propone un’escursione che unisce la scoperta di un patrimonio storico poco conosciuto alla bellezza incontaminata dell’Alta Valle Susa. Il percorso si snoda nei dintorni di Claviere, lungo un itinerario che conduce alle “Batteria Bassa” e “Batteria Alta”, due fortificazioni risalenti alla fine dell’Ottocento.

Costruite nel 1890 sulle pendici del Monte Chaberton, le fortificazioni del Petit Vallon rappresentano un raro esempio di architettura militare alpina. Facevano parte del sistema difensivo italiano lungo il confine con la Francia e sono collegate da cunicoli e scale scavate nella roccia. Visitare oggi questi luoghi significa entrare fisicamente nella storia, attraversare ambienti che un tempo avevano una funzione strategica e che oggi offrono un punto di vista privilegiato sul paesaggio circostante.

Il sentiero che collega Claviere alle batterie si sviluppa tra boschi, pietraie e scorci panoramici di grande suggestione. Le strutture militari, con i loro bunker e le feritoie ancora visibili, si affacciano sulla valle offrendo una vista ampia e luminosa. L’accesso avviene dal versante italiano, aggiungendo un elemento di avventura e scoperta al cammino.

L’escursione è aperta a tutti: appassionati di storia, amanti della montagna, fotografi, famiglie e semplici curiosi. È un’occasione per vivere la montagna in modo diverso, tra memorie di un passato di confine e la straordinaria ricchezza naturalistica delle Alpi Cozie. Per partecipare o ricevere ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 331.3492048 oppure scrivere a cai.sez.moncalieri@gmail.com.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.