Cerca

Bene del FAI

"Tre Giorni per il Giardino": il Castello di Masino celebra la primavera tra biodiversità e sostenibilità

L'evento FAI è una delle più importanti e apprezzate manifestazioni florovivaistiche nel nostro Paese

Esposizione della Tre Giorni per il Giardino (fonte FAI)

Esposizione della Tre Giorni per il Giardino (fonte FAI)

Dettagli evento

Dal 3 al 5 maggio, il Castello e Parco di Masino, un gioiello del patrimonio del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, si trasformerà in un palcoscenico naturale per l’evento “Tre Giorni per il Giardino”. Questa XXXII edizione primaverile si dedica al tema “Il giardino possibile: semi per il giardino e per il mondo di domani”, ponendo l’accento sull’importanza vitale dei semi per la biodiversità e l’adattamento al cambiamento climatico.

L’evento, che si annuncia come una delle manifestazioni florovivaistiche più prestigiose d’Italia, vedrà la partecipazione di oltre cento vivaisti, sia nazionali che internazionali, pronti a esporre le loro collezioni uniche per giardini e terrazzi. La madrina dell’evento, Maria Giulia Rossi di Montelera, guiderà i visitatori attraverso un viaggio di scoperta, dove ogni seme rappresenta non solo la nascita di una nuova pianta ma anche l’embrione di un futuro più verde e sostenibile.

Il programma dell’evento è ricco di dimostrazioni tecniche, laboratori, conferenze e incontri con esperti e appassionati di botanica. I temi trattati spazieranno dall’importanza del seminare alla filosofia del rewilding, un approccio che invita a ri-naturalizzare i giardini, rendendoli più resilienti e adattabili alle sfide imposte dal cambiamento climatico.

Il Castello di Masino

Il Castello di Masino, con il suo parco storico, offre la cornice ideale per riflettere su come possiamo contribuire alla tutela dell’ambiente a partire dal verde che ci circonda. L’evento è un invito a tutti a “fare la propria parte”, acquisendo conoscenze pratiche e teoriche per valorizzare la biodiversità, a partire dal proprio giardino o dall’orto di casa.

“Tre Giorni per il Giardino” è più di una mostra mercato; è un manifesto per un futuro in cui l’uomo collabora con la natura, lasciando che i processi ecologici si sviluppino in modo spontaneo e autonomo, riconoscendo il loro diritto a evolvere secondo la propria inventività. È un appuntamento imperdibile per chi ama il giardinaggio, per chi si impegna nella salvaguardia dell’ambiente e per chi semplicemente desidera trascorrere tre giorni immersi nella bellezza e nell’ispirazione che solo un giardino può offrire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.