l'editoriale
Cerca
Bene del FAI
22 Aprile 2024 - 16:50
Esposizione della Tre Giorni per il Giardino (fonte FAI)
Dettagli evento
Dal 3 al 5 maggio, il Castello e Parco di Masino, un gioiello del patrimonio del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, si trasformerà in un palcoscenico naturale per l’evento “Tre Giorni per il Giardino”. Questa XXXII edizione primaverile si dedica al tema “Il giardino possibile: semi per il giardino e per il mondo di domani”, ponendo l’accento sull’importanza vitale dei semi per la biodiversità e l’adattamento al cambiamento climatico.
L’evento, che si annuncia come una delle manifestazioni florovivaistiche più prestigiose d’Italia, vedrà la partecipazione di oltre cento vivaisti, sia nazionali che internazionali, pronti a esporre le loro collezioni uniche per giardini e terrazzi. La madrina dell’evento, Maria Giulia Rossi di Montelera, guiderà i visitatori attraverso un viaggio di scoperta, dove ogni seme rappresenta non solo la nascita di una nuova pianta ma anche l’embrione di un futuro più verde e sostenibile.
Il programma dell’evento è ricco di dimostrazioni tecniche, laboratori, conferenze e incontri con esperti e appassionati di botanica. I temi trattati spazieranno dall’importanza del seminare alla filosofia del rewilding, un approccio che invita a ri-naturalizzare i giardini, rendendoli più resilienti e adattabili alle sfide imposte dal cambiamento climatico.
Il Castello di Masino
Il Castello di Masino, con il suo parco storico, offre la cornice ideale per riflettere su come possiamo contribuire alla tutela dell’ambiente a partire dal verde che ci circonda. L’evento è un invito a tutti a “fare la propria parte”, acquisendo conoscenze pratiche e teoriche per valorizzare la biodiversità, a partire dal proprio giardino o dall’orto di casa.
“Tre Giorni per il Giardino” è più di una mostra mercato; è un manifesto per un futuro in cui l’uomo collabora con la natura, lasciando che i processi ecologici si sviluppino in modo spontaneo e autonomo, riconoscendo il loro diritto a evolvere secondo la propria inventività. È un appuntamento imperdibile per chi ama il giardinaggio, per chi si impegna nella salvaguardia dell’ambiente e per chi semplicemente desidera trascorrere tre giorni immersi nella bellezza e nell’ispirazione che solo un giardino può offrire.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..