l'editoriale
Cerca
Eventi a Torino
29 Maggio 2025 - 21:18
Dettagli evento
Il quartiere Barriera di Milano possiede anche un volto fatto di artigiani, cultura e storie positive. A raccontarlo sono gli studenti della IV T dell’Enaip di Grugliasco, che hanno realizzato una vera e propria guida urbana intitolata “Su (e giù) per Barriera”. Il progetto sarà presentato giovedì 5 giugno alle ore 15:00 in piazza Foroni, con una camminata gratuita aperta a tutti.
Guidati dal docente Alberto Plemone, i ragazzi del corso Tecnico dei Servizi di Promozione e Accoglienza Turistica hanno mappato nel corso dell’anno scolastico alcune delle realtà più significative del quartiere: architetture, botteghe storiche, centri culturali, associazioni. Un lavoro di ricerca sul campo fatto di interviste, sopralluoghi e tanta curiosità, che ha trasformato l’iniziale diffidenza degli studenti in entusiasmo.
“All’inizio i miei studenti avevano una visione negativa del quartiere”, spiega Plemone. “Ma dopo aver incontrato chi lo abita e lo anima, il loro sguardo è cambiato: hanno scoperto un mondo ricco, stratificato, con tanta energia positiva.”
Il risultato è una guida accessibile e scaricabile gratuitamente dal sito www.vivoin.it, completa di mappa e percorsi. A sostegno dell’iniziativa anche l’associazione Piemondo, che gestisce il portale Vivoin, e l’associazione Metrotrail, specializzata in percorsi urbani.
L’evento del 5 giugno non sarà solo una presentazione, ma un vero e proprio momento di scoperta condivisa: gli studenti guideranno due camminate urbane attraverso i luoghi descritti nella guida, regalando ai partecipanti una copia cartacea del lavoro. L’ingresso è gratuito, ma è richiesta l’iscrizione su Eventbrite.
Contestualmente prenderà il via anche la campagna #EccellenzediBarriera, promossa da Vivoin, che per i prossimi due anni racconterà ogni settimana una realtà virtuosa del quartiere con video, mappe interattive e schede dettagliate.
“Dal 2018 cerchiamo di restituire dignità a un quartiere che nei media viene sempre descritto solo in negativo”, afferma Karim Metref, presidente di Piemondo. “Barriera ha problemi, certo, ma anche risorse straordinarie. Raccontarle significa rafforzare la comunità e offrire un’altra narrazione possibile.”
Un’iniziativa che coniuga formazione, cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio. Barriera di Milano, per una volta, viene raccontata per ciò che è davvero: un quartiere vivo, pieno di contraddizioni, ma anche di storie che meritano di essere ascoltate.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..