Cerca

Eventi

Torino inaugura la mostra interattiva sui ghiacciai e il clima: il Rettorato accoglie l'appuntamento

Dal 18 luglio al Rettorato dell’Università un percorso tra scienza, immagini e suoni per capire la crisi dei ghiacciai

A Torino inaugura la mostra interattiva sui ghiacciai e il clima: il Rettorato accoglie l'appuntamento

Cortile del Rettorato

Dettagli evento

Venerdì 18 luglio alle 8.30 apre al pubblico, nel cortile del Rettorato dell’Università di Torino, l’installazione interattiva 2025 "I Ghiacciai. Testimoni della crisi climatica". Un viaggio multimediale dentro l’emergenza ambientale, costruito per sensibilizzare, informare e coinvolgere il visitatore sullo stato dei ghiacciai e sul loro ruolo cruciale nel fragile equilibrio del pianeta.

L’evento si inserisce nel programma culturale UniVerso, con il contributo del Club Alpino Italiano, del Dipartimento di Scienze della Terra, del Comitato Glaciologico Italiano e il patrocinio della Città di Torino. L’apertura coincide con una nuova edizione delle Colazioni in Rettorato, accompagnata da una performance sonora live di Luca Morino e Andrea Ferroni che riproduce l’atmosfera delle prime ore del giorno sulle Alpi.

Protagonisti dell’incontro inaugurale saranno operatori e ricercatori come Raffaella Miravalle del Parco del Gran Paradiso, Marta Chiarle del CNR-IRPI, i glaciologi Gianluigi e Michel Gadin, e Francesco Parizia dell’Università di Torino, in un dialogo aperto tra immagini, suoni e testimonianze dal mondo della montagna.

Il percorso espositivo, visitabile fino all’8 settembre 2025, è costruito su tre direttrici: percezione, attraverso foto d’archivio e narrazioni che evocano la memoria glaciale; conoscenza, con strumenti scientifici e dati aggiornati; consapevolezza, che mostra l’impatto diretto del cambiamento climatico sulla vita quotidiana e sull’ambiente montano.

Tra i punti centrali della mostra, un’installazione interattiva all’ingresso di via Po consente al pubblico di “sciogliere il ghiaccio” con ogni passo, simulando l’effetto delle azioni umane sul pianeta. Le gigantografie dell’archivio del Comitato Glaciologico, messe a confronto con immagini attuali, documentano l’arretramento dei ghiacciai. Sotto il porticato, pannelli tematici e contenuti accessibili via QR code completano l’esperienza, insieme ai video proiettati nella Galleria UniVerso, che raccontano i 130 anni del Comitato, diventato nel 2025 Fondazione Glaciologica Italiana ETS.

Curata da Marco Giardino e Giovanni Mortara con la supervisione di Giulia Carluccio, la mostra è frutto di un lavoro collettivo tra ricercatori, progettisti e artisti. L’allestimento è stato progettato da Gianfranco Cavaglià, le grafiche da Bosio.Associati, i video da Luigi Perotti e Francesco Parizia, i contenuti letterari da Carmen Concilio e l’identità sonora da Luca Morino, realizzata da Vi-Ma.

«Un invito a riflettere sul futuro del pianeta – ha dichiarato la Prorettrice Giulia Carluccio – unendo sapere scientifico, consapevolezza e responsabilità». Per il Comitato Glaciologico, già presente al Rettorato nel 2013, si tratta di un ritorno carico di significato nel quadro dell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.