l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
13 Novembre 2023 - 16:26
Lunghe code di “golosi” davanti alle vetrine dei negozi per ammirare i pasticceri all’opera nella realizzazione di torte e pasticcini. Il centro di Torino questo week-end si è trasformato in una vera e propria pasticceria a cielo paerto grazie a “DolcissimArte” l’evento diffuso organizzato da Ascom Torino che ha coinvolto 60 maestri pasticceri di tutto il Piemonte con oltre 100 torte esposte in tutta la città.
I NEGOZI DIVENTANO PASTICCERIE
L'arte dolciaria è andata in mostra anche in 15 attività del centro: il negozio di elettrodomestici “Gamer”, in via Po 20, ha ospitato la pasticceria “Dolcissimo” di Orbassano, mentre il negozio di accessori moda, bijoux e idee regalo “De Wan”, in piazza San Carlo 132, ha accolto le creazioni della pasticceria “Stillitano” di Torino. “Il Dolcino” di La Loggia è invece entrata nel negozio di abbigliamento “Secret Garden”, in via Carlo Alberto 30, mentre la pasticceria “Raimondo” è stata ospitata dal negozio di articoli per la casa “De Carlo” in via Carlo Alberto 36. E ancora: la pasticceria "Ugetti" di Bardonecchia si è esibita nel nuovo negozio "Breitling" di piazza San Carlo 169, "Avidano" di Chieri nel negozio di borse "Baronio", in via Po 48, "Dell’Agnese" di Torino nella "Peter’s Tea House" di via Mazzini 7G e "Orsucci" nell’altro store "De Carlo" in via Cesare Battisti 5. L’evento si è concluso con i dolci della pasticceria "La Baita" di Caselle realizzati dietro le vetrine del nuovo nell’atelier "Monticone Fabbrica Occhiali", in via Lagrange 31.
Durante i due giorni della kermesse del dolce non sono mancate poi golose merende di pane e cioccolato offerte ai bambini in piazza Castello, tour a bordo dei tram storici alla scoperta della nostra tradizione dolciaria e un nuovo gelato “Zabaione e Paste di Meliga” creato dai maestri gelatieri appositamente per l’evento.
«La seconda edizione di DolcissimArte - sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa - è dedicata alla valorizzazione della pasticceria piemontese, leader soprattutto nelle produzioni "mignon". Per questo ci impegniamo fortemente nel far conoscere sempre di più il nostro settore dolciario anche ai visitatori e ai turisti, che restano immancabilmente estasiati ad ogni assaggio delle nostre meravigliose produzioni».
«Grazie a questa iniziativa - evidenzia l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte, Vittoria Poggio - mettiamo in vetrina non soltanto prodotti di eccellenza con storie secolari ma la qualità che è l’unico ingrediente non imitabile sul mercato globale. Se le nostre imprese artigiane riescono ad essere competitive, è proprio grazie alla lavorazione precisa, minuziosa, eseguita manualmente che accresce il valore del prodotto finale tanto da renderlo unico».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..